Battaglione Aviazione Esercito
lucapio ◉ 22 December 2024- Stato Maggiore Della Difesa
Metropolis
Battaglione Aviazione Esercito
PREMESSA
L’AV.ES. (Battaglione Aviazione Esercito) è il principale mezzo di attacco
aereo e navale della città di Metropolis nato con la funzione di intervenire in
situazioni gravi e pericolose o che lo potrebbero diventare sia in ambito
civile che militare.
Il seguente documento fornisce le mansioni, i compiti, la gerarchia, i conflitti d’interesse e
il modus operandi del reparto in questione garantendo trasparenza verso le Forze
dell’Ordine e i cittadini.
Indice:
- Capitolo I - Struttura generale del reparto e gerarchia interna.
- Capitolo II - Compiti e mansioni del Reparto.
- Capitolo III - Conflitti d’interesse con altri reparti del controllo aereo.
- Capitolo IV - Uniforme, Armamento e Veicoli in dotazione.
CAPITOLO PRIMO
STRUTTURA GENERALE DEL REPARTO E
GERARCHIA INTERNA
SEZIONE I
L’AV.ES. (Battaglione Aviazione Esercito) è un reparto dello Stato Maggiore
dell’Esercito facente parte delle Forze Speciali e posto alle strette
dipendenze del COMFOSE.
La sua creazione è collegata alla stretta necessità di avere un mezzo di
attacco e repressione fortemente armato, appartenente alle forze armate,
di situazioni altamente pericolose o che minacciano di esserlo.
L’AV.ES., dunque, non è proprio un’unità di primo intervento ma è tuttavia
chiamato per rispondere alla sicurezza dei cieli e dei mari di Metropolis e
paesi esteri come mezzo ultimo di repressione.
SEZIONE II
Per garantire una massima rapidità negli interventi e massima precisione
di attacco, l’AV.ES. presenta una chiara gerarchia di reparto ben definita e di
seguito illustrata:
Comandante: Il Comandante di reparto è posto al vertice della gerarchia
interna. È il responsabile di tutti gli operatori e uffici a lui sottostanti e di
tutte le operazioni intraprese dal reparto. È, previa autorizzazione del
comando, incaricato alla gestione completa dello stesso.
Vice Comandante: Il Vice Comandante è un grado di reparto che funge
da sostituto del Comandante stesso. Previa sua autorizzazione ne eredita
tutti i suoi incarichi.
Ufficiale di schedatura: L’ufficiale di schedatura è il responsabile
dell’archiviazione, schedatura e della gestione giudiziaria del reparto.
Ufficiale coordinatore: L’ufficiale coordinatore è uno dei responsabili del
“T.C.G” e dunque è incaricato della gestione degli operatori e delle
operazioni sia di prevenzione che repressione.
Operatore: L’Operatore è l’unità fondamentale del reparto, può
specializzarsi in Operatore coordinatore, Operatore di intervento e
Operatore di Schedatura.
CAPITOLO SECONDO
COMPITI E MANSIONI DEL REPARTO
territorio nazionale e non.
CAPITOLO TERZO
CONFLITTI D’INTERESSE CON REPARTI DEL
CONTROLLO AEREO
SEZIONE I
L’AV.ES. come già ribadito più volte nel presente documento non è il primo
reparto ad intervenire nel controllo aereo e marittimo della città di
Metropolis ma è un mezzo altamente specializzato e armato composto e
amministrato dalle forze armate dello Stato Maggiore della Difesa.
Non essendo il primo reparto di aviazione ad intervenire per analizzare
qualsiasi situazione, l’AVES collabora a stretto contatto con la T.C.G- Torre di
Controllo Generale e con i VOLPE del ROAN della Guardia di Finanza.
Dunque, per chiarire maggiormente il rapporto che persiste tra questi due
reparti di massima eccellenza è indispensabile specificare che al ROAN
spetta il controllo aeronavale del territorio di Metropolis e il primo
intervento su tutte le situazioni che sono o che possono essere pericolose
mentre all’AVES spetta, sotto precisi ordini della T.C.G., l’intervento armato
su situazioni già di per se dichiarate pericolose o per reprimere reati
militari.
Dal momento che un’allerta di decollo immediato (in termini tecnici:
“Scramble”) è emanata, le pattuglie dell’AVES otterranno la massima
autorità e comando fino al termine della minaccia stessa salvo precise
indicazioni dalla T.C.G.
Grossa differenza è fatta invece per situazioni o operazioni al di fuori dei
confini del territorio di Metropolis nelle quali l’AV.ES assume il massimo
controllo sin da subito senza attendere particolari autorizzazioni da nessun
altro reparto.
CAPITOLO QUARTO
UNIFORMI, ARMAMENTO E VEICOLI IN
DOTAZIONE
SEZIONE I
L’AVES. in qualità di reparto speciale detiene l’uniforme di servizio che deve
essere indossata da tutti gli operatori in servizio presso il reparto stesso.
Detiene inoltre un armamento mobile in conformità con il COMLOG (con
mobile si definisce un armamento detenuto dagli operatori nel solo
momento delle operazioni) del quale il presente documento non tiene
traccia in quanto RISERVATO.
Detiene, infine, tutti i veicoli aerei e marittimi utili nell’esercizio delle
proprie funzioni del quale il suddetto documento non presenta una lista in
quanto RISERVATA.
Il presente documento, la cui prima copia è redatta il 05/12/2024,
presenta infine le firme:
- Generale di Corpo d’Armata AlexIsBack
- Generale di Corpo d’Armata GIANNICR3W_
- Senatore lucapio