
ILoveEnid
Louis Rudolph Franz Schlegelberger, nato a Königsberg (Germania) il 14 ottobre del 1988, viene da una famiglia di giuristi e politici rinomata della Germania. Suo padre, morto pochi anni prima della sua nascita, fu Segretario di Stato e Ministro degli Affari di Giustizia del Reich Tedesco. La madre invece, conservatrice e di modeste origini, lo educò fin dalla giovane età facendolo crescere con valori paterni molto solidi. A 18 anni si trasferì a Metropolis dove si laureò in Criminologia presso l'Università Primo Levi. Assume da subito cariche politiche di notevole importanza tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri. Ad oggi è Ministro degli affari di Giustizia e segue fermamente i valori paterni.
Ministero della Giustizia
Al Ministro della Giustizia spetta l’aggiornamento e la gestione del Codice Penale, Civile, Stradale, Giuridico e di Procedura Penale in cooperazione con le Camere. Cooperare con le forze dell’ordine per indagini di grande valore. Attivare il Comitato Giustizia e Indagini qualora lo ritenesse necessario. Gli spetta l’organizzazione e il funzionamento dei servizi relativi alla giustizia, supervisionare la formazione degli Avvocati e sovraintendere al penitenziario di Stato, sia gestendo i carcerati che le carceri con l’ausilio degli organi preposti.

ILoveEnid
Louis Rudolph Franz Schlegelberger, nato a Königsberg (Germania) il 14 ottobre del 1988, viene da una famiglia di giuristi e politici rinomata della Germania. Suo padre, morto pochi anni prima della sua nascita, fu Segretario di Stato e Ministro degli Affari di Giustizia del Reich Tedesco. La madre invece, conservatrice e di modeste origini, lo educò fin dalla giovane età facendolo crescere con valori paterni molto solidi. A 18 anni si trasferì a Metropolis dove si laureò in Criminologia presso l'Università Primo Levi. Assume da subito cariche politiche di notevole importanza tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri. Ad oggi è Ministro degli affari di Giustizia e segue fermamente i valori paterni.