Manovra Economica marksangio

marksangio ◉ 05 January 2025

                                                                                                          
Manovra Economica marksangio Capo I - Tassazione

Articolo 1 - Modifiche alla normativa sulla tassazione delle aziende pubbliche

  1. Con la presente proposta viene modificata la normativa antecedente sulla tassazione delle aziende pubbliche, al fine di rendere il sistema fiscale più equo e sostenibile.

Articolo 2 - Obiettivi della riforma fiscale

  1. La presente proposta ha l’obiettivo di adattare il sistema fiscale alle realtà economiche contemporanee. In particolare, si mira a incentivare la crescita delle aziende, premiando quelle con fatturati più elevati attraverso una tassazione progressiva e più equa.

Articolo 3 - Nuove fasce di fatturato con relative aliquote

  1. Il nuovo metodo di tassazione prevede l'introduzione di fasce di fatturato differenziate, ciascuna associata a una specifica aliquota. I ricavi settimanali delle aziende saranno tassati secondo il seguente sistema:

  1. Fatturato da 0 a 100.000 €: Aliquota 18%.

  2. Fatturato da 100.000 a 150.000 €: Aliquota 12%.

  3. Fatturato da 150.000 a 200.000 €: Aliquota 15%.

  4. Fatturato da 200.000 a 300.000 €: Aliquota 17%.

  5. Fatturato superiore a 300.000 €: Aliquota 20%.








Articolo 4 - Esempi di applicazione della tassazione

  1. Per un'azienda con un fatturato di 700.000 €, la tassazione viene calcolata applicando diverse aliquote in base alle fasce di reddito:

  2. Per i primi 100.000 €, l'aliquota è del 18%, con un'imposta pari a 18.000 €.

  3. Per la fascia compresa tra 100.000 € e 150.000 €, si applica un'aliquota del 12%, che genera un'imposta di 6.000 €.

  4. Per la fascia tra 150.000 € e 200.000 €, l'aliquota è del 15%, con un'imposta di 7.500 €.

  5. Per la fascia tra 200.000 € e 300.000 €, si applica un'aliquota del 17%, generando un'imposta di 17.000 €.

  6. Infine, per il fatturato superiore ai 300.000 €, l'aliquota è del 20%, con un'imposta di 80.000 €.

Il totale delle imposte per questa azienda ammonta quindi a 128.500 €. Confrontando questo importo con l'attuale sistema di tassazione, che prevede un totale di 160.000 €, si evidenzia un risparmio di 31.500 €.

2. Per un'azienda con un fatturato di 250.000 €, il calcolo delle imposte segue lo stesso principio:

  1. Per i primi 100.000 €, l'aliquota del 18% comporta un'imposta di 18.000 €.

  2. Per la fascia tra 100.000 € e 150.000 €, l'aliquota del 12% porta a un'imposta di 6.000 €.

  3. Per la fascia tra 150.000 € e 200.000 €, si applica un'aliquota del 15%, con un'imposta di 7.500 €.

  4. Infine, per la fascia tra 200.000 € e 300.000 €, l'aliquota è del 17%, generando un'imposta di 17.000 €.

Il totale delle imposte per questa azienda è pari a 48.500 €. Tuttavia, confrontando il sistema di tassazione attuale, che comporta un importo di 47.000 €, emerge una differenza di 1.500 € a favore dell'attuale sistema.
















Capo II - Modifiche agli stipendi pubblici e relative tassazioni

Articolo 5 - Limiti massimi degli stipendi pubblici

  1. Viene introdotta una revisione delle retribuzioni massime per i dipendenti pubblici, in base al valore dell'azienda in borsa. Le nuove retribuzioni settimanali massime sono così definite (consultare fine documento)







Articolo 6 - Tassazione straordinaria sugli stipendi pubblici



  1. Viene introdotta una tassa straordinaria pari al 5% dello stipendio lordo settimanale per tutti i dipendenti pubblici, inclusi i direttori e i responsabili degli enti.

Articolo 7 - Responsabilità per il pagamento

  1. Direttori/Vice Direttori:                                                  1.1 Sono responsabili della trattenuta del 5% dallo stipendio lordo di ciascun dipendente, inclusa la propria retribuzione.

      1.2    Devono garantire il versamento degli importi trattenuti entro 72 ore dall’erogazione degli stipendi.

  2. Modalità di pagamento:

                         2.1 Presso la Posta.

                         2.2 Presso la sede dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

  1. Obblighi aggiuntivi:

3.1 I dipendenti delle aziende pubbliche coinvolte devono rilasciare una ricevuta del versamento effettuato, che viene supervisionato dal Ministero dell’Economia.

Articolo 8 - Sanzioni per mancato pagamento

  1. In caso di mancato versamento entro il termine di 72 ore, l’ente responsabile è soggetto a una sanzione pari al doppio dell’importo non versato. La Guardia di Finanza è incaricata di verificare gli stipendi e applicare eventuali sanzioni.




Articolo 9 - Esempio di tassazione straordinaria

  1. Direttore di l’azienda con conto borsa tra 7 Milioni di Euro 10 Milioni di Euro:                                                                            1.1 Stipendio massimo: 70.000€.                                                  1.2 Tassa straordinaria: 5% di 70.000 € = 3.500 €.

  2. Vice Direttore di un’azienda con conto borsa tra 7 e 10 Milioni di Euro:

2.1 Stipendio massimo: 65.000 €.

                  2.2 Tassa straordinaria: 5% di 65.000 € = 3.250 €.


  1. Responsabile di un’azienda con conto borsa tra 7 e 10 Milioni di Euro:

                   3.1 Stipendio massimo: 65.000 €.

          3.2 Tassa straordinaria: 5% di 65.000 € = 3.250 €.

  1. Dipendente di un’azienda con conto borsa tra 7 e 10 Milioni di Euro:

4.1 Stipendio massimo: 50.000 €.

4.2 Tassa straordinaria: 5% di 50.000 € = 2.500 €.


  1. Direttore di un’azienda con conto borsa superiore a 10 Milioni di Euro:                                                                                                 5.1 Stipendio massimo: 75.000 €.                                                  5.2 Tassa straordinaria: 5% di 75.000 € = 3.750 €.


  1. Vice Direttore di un’azienda con conto borsa superiore a 10 Milioni di Euro:

                 6.1 Stipendio massimo: 70.000 €.

               6.2 Tassa straordinaria: 5% di 70.000 € = 3.500 €.

  1. Responsabile di un’azienda con conto borsa superiore a 10 Milioni di Euro:

                           7.1 Stipendio massimo: 70.000 €.

                 7.2 Tassa straordinaria: 5% di 70.000 € = 3.500 €.

  1. Dipendente di un’azienda con conto borsa superiore a 10 Milioni di Euro:

8.1 Stipendio massimo: 55.000 €.

8.2 Tassa straordinaria: 5% di 55.000 € = 2.750 €.


Questa tassa straordinaria genera benefici sia per il governo, grazie all’aumento delle entrate, sia per i dipendenti, poiché favorisce una ridistribuzione più equa delle risorse.























 Capo III - Liste Salariali

 

 

Capo I • Aziende Statali

Articolo 10 “INPS

Presidenza Generale

  1. Presidente - 12.000€

    2. Vice Presidente - 11.000€

Gestore Amministratori

  1. Dirigente - 9.000€

Capo Funzionari

  1. Amministratore - 8.500€

Funzionari Settori

  1. FPR - 6.500€

  2. FA - 6.500€

  3. FM - 7.000€

  4. FFP - 7.000€

Dipendenti

  1. Dipendente - 5.000€

 

 

 

Articolo 11 “Poste

Direzione

  1. Direttore - 13.000€

  2. Vice Direttore - 12.000€

Responsabili

  1. Responsabile - 8.500€

Dipendenti

  1. Dipendente - 5.500€

 

 

Articolo 12 “Catasto

                   Fatturato 0-500k

1. Direttore - 14.000€
2. Vice Direttore - 13.000€
3. Amministratore - 10.000€
4. Responsabile - 9.000€
5. Dipendente - 6.000€

                Fatturato 500k-1.5Mln

1. Direttore - 18.000€
2. Vice Direttore - 17.000€
3. Amministratore - 14.000€
4. Responsabile - 13.000€
5. Dipendente - 9.000€

                  Fatturato 1.5Mln+

1. Direttore - 26.000€
2. Vice Direttore - 23.000€
3. Amministratore - 20.000€
4. Responsabile - 17.000€
5. Dipendente - 14.000€

 Articolo 13 “Segreteria”*
1. Direttore - 14.000€
2. Vice Direttore -13.000€
3. Responsabile - 9.000€
4. Formatore - 7.500€
5. Officiante - 7.000€
6. Dipendente - 6.000€

 

Capo II • Istituzioni Statali

Articolo 14 “Scuola

Presidenza

  1. Preside - 13.000€

  2. Vice Preside - 12..000€

  3. Direttore ATA - 11.000€

Responsabili

  1. Responsabile - 8.500€

Coordinatori         

    1. Coordinatore - 8.000€

Personale Scolastico

  1. Docenti 6.500€

  2. Bidelli 6.000€

  3. Supplenti 3.500€ (Minimo lezioni per prendere stipendio 4)

 

Articolo 15 “Università

Presidenza

  1. Rettore - 13.000€

  2. Vice Rettore - 12.000€

Professori

  1. Responsabili - 8.500€

  2. Docenti Ordinari - 6.000€

  3. Docenti Secondari - 5.000€

 

 

 

 




 

 

Articolo 16 “Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura
      1. Presidente del Consiglio Superiore - 15.000€
      2. Vicepresidente del Consiglio Superiore 14.000€
            3. Associato del Consiglio Superiore 13.000€

 Procura della Repubblica
            1. Procuratore Capo 12.000€
            2.  Procuratore Vicario 11.750€
            3.  Procuratore di Sezione 11.500€
            4.  Pubblico Ministero 11.000€
            5.  Procuratore Amministrativo (+2.000€)

Tribunale della Repubblica
            1. Giudice Capo 11.000€
            2. Giudice Vicario 10.500€
            3.  Giudice Togato 10.000€
            4.  Giudice Ordinario 9.500€
            5. Giudice delle Udienze Preliminari 9.000€
Scuola Superiore della Magistratura
            1.  Presidente Accademico (+1.500€)
            2.  Segretario Generale (+1.000€)
            3.  Docente (+300€ a lezione)
Avvocatura dello Stato
            1.  Avvocato Generale dello Stato (+1.000€)
            2.  Avvocato dello Stato (+500€ a causa e/o consulenza)






Articolo 17 “Corte Costituzionale”*


          1.  Presidente della Corte Costituzionale 8.000€

            2.  Vicepresidente della Corte Costituzionale 7.000€

            3.  Membro della Corte Costituzionale 5.000€



Articolo 18 “Ospedale

  1. Primario - 14.000€

  2. Vice Primario - 13.000€

  3. Supervisori - 9.500€

  4. Collaboratori  - 8.500€

  5. Gestori e Responsabili Medici e Paramedici - 7.000€

  6. Dottori - 6.000€

  7. Medici - 6.000€

  8. Paramedici - 5.000€

Articolo 19 “I.S.S.

  1. Presidente 10.000€

  2. Vice Presidente 9.500€

  3. Amministratore Generale 8.500€

  4. Direttore Generale 8.000€

  5. Vice Direttore Generale 7.000€

  6. Scienziato 6.000€

  7. Dottore 5.000€

 Articolo 20 “Farmacia


  1. Dirigente Farmaceutico - 12.500€

  2. Vice Dirigente Farmaceutico - 11.000€

  3.  Responsabile Farmacia - 8.000€

  4.  Clinico - 7.000€

  5.  Farmacista - 6.000€







Articolo 21 “Parlamento e Governo

 
              1.  Presidente del Senato - 10.000$

               2.  Vice Presidente del Senato - 9.000$

               3.  Senatore - 7.000$

               4.  Presidente della Camera - 9.500$

                5.  Vice Presidente Della Camera - 8.500€

                6.  Deputato - 5.500€

 
Governo

              1. Presidente della Repubblica - 15.000€
            2.  Presidente del Consiglio dei Ministri - 13.000€

              3.  Vice Presidente del Consiglio dei Ministri - 12.500€

              4.  Ministro - 12.000€
                  5.  Vice Ministro - 4.000€
                6.  Sottosegretari - 3.000€

 

Capo III • Forze dell’Ordine

Articolo 22 Polizia di Stato, Polizia Scientifica, Polizia Penitenziaria

Capi di Polizia
1. Questore - 15.000€
2. Vice Questore - 14.000€
3. Vice Questore Aggiunto - 13.000€
Funzionari Dirigenti
1. Dirigente Generale - 12.750€
2. Dirigente Superiore - 12.500€
3. Primo Dirigente - 12.000€
Funzionari Commissari
1. Commissario Capo - 11.750€
2. Commissario - 11.500€
3. Vice Commissario - 11.250€
4. Allievo Commissario - 11.000€
Ispettorato
1. Sostituto Commissario Coordinatore - 10.250€
2. Sostituto Commissario - 10.000€
3. Ispettore Superiore - 9.750€
4. Ispettore Capo - 9.500€
5. Ispettore - 9.250€
6. Vice Ispettore - 9.000€
7. Allievo Ispettore - 8.750€
Sovrintendenza
1. Sovrintendente Capo Coordinatore -  8.500€
2. Sovrintendente Capo - 8.250€
3. Sovrintendente Principale - 8.000€
4. Sovrintendente - 7.750€
5. Vice Sovrintendente -  7.500€
Assistenti ed Agenti  
1. Assistente Capo Coordinatore -  7.000€
2. Assistente Capo -  6.750€
3. Assistente - 6.500€
4. Agente Scelto -  6.250€
5. Agente -  6.000€

 

 

Articolo 23 “Vigili del Fuoco

  1. Comandante - 13.500€

  2. Vice Comandante - 12.500€

  3. Capitano - 9.000€

  4. Tenente - 8.000€

  5. Coordinatore di Dipartimento - 7.000€

  6. Ispettori - 6.500€

  7. Vice Ispettore 5.500€

  8. Coordinatore 5.000€

  9. Esperto - 4.500€

  10. Qualificato - 4.000€
    11. Recluta - 3.500€



 

 

 






Capo IV - Bonus

Art. 24 - Oggetto e finalità

  1. Il presente atto normativo disciplina:
    a) l'erogazione di bonus e rimborsi in favore dei cittadini per spese specifiche di utilità sociale;
    b) il riconoscimento di incentivi per l'acquisto di mezzi di trasporto ecologici;
    c) i finanziamenti salariali destinati a dipendenti di istituti statali e ad enti pubblici di rilevanza strategica.

  2. Le disposizioni perseguono le finalità di incentivare i consumi responsabili, promuovere la mobilità sostenibile e supportare il miglioramento delle condizioni salariali di categorie essenziali.

Titolo I: Bonus per i cittadini

Art. 25 - Bonus per spese alimentari

  1. È istituito un rimborso pari a 1.000 € per i cittadini che effettuano acquisti di alimenti e bevande presso aziende autorizzate per un importo complessivo uguale o superiore a 5.000 €.

  2. Il rimborso di cui al comma 1 è riconosciuto previa presentazione di:
    2.1 la ricevuta fiscale attestante la spesa sostenuta;
    2.2 il modulo di richiesta compilato presso l'INPS, da parte del cittadino richiedente.

Art. 26 - Bonus per l'acquisto di biciclette

1. È previsto un rimborso totale per i cittadini che acquistano, per la prima volta, una bicicletta.


2. Il beneficio è concesso una sola volta e subordinato alla presentazione della documentazione richiesta dall’INPS, secondo le modalità stabilite dall’ente competente.

Art. 27 - Bonus per l'istruzione universitaria

  1. Gli studenti che conseguono un voto di maturità pari o superiore a 90/100 hanno diritto a un rimborso del 50% delle tasse universitarie relative all'iscrizione all'Università Primo Levi.

  2. Gli studenti che conseguono un voto compreso tra 80/100 e 89/100 possono accedere a un rimborso del 25% delle stesse tasse.

  3.  L'erogazione dei rimborsi è subordinata alla presentazione del certificato di maturità e alla regolare iscrizione all'Università Primo Levi.

Art. 28 - Norme comuni per i bonus del Titolo I

  1. I bonus di cui agli articoli 2, 3 e 4 sono utilizzabili esclusivamente all'interno delle date stabilite dai ministeri competenti.

  2. È prevista la possibilità di utilizzo singolo, salvo diversa comunicazione scritta da parte del ministero competente.

  3. L’INPS è responsabile della creazione e gestione di un database per il monitoraggio e la registrazione dei bonus concessi ai cittadini.

Titolo II: Bonus per attività lavorative

Art. 29 - Bonus per dipendenti e responsabili di istituti statali

  1. I dipendenti e i responsabili di istituti statali che svolgono un'attività settimanale pari o superiore a 22 ore hanno diritto a un bonus di 2.000 € aggiuntivo sul proprio salario.

  2. La Direzione dell’istituto di appartenenza è tenuta a:
    a) giustificare l’attività lavorativa del dipendente, includendola nella lista degli stipendi settimanale;
    b) certificare il rispetto dei criteri richiesti tramite la trasmissione dei dati al ministero competente.

  3. Il Ministero competente si riserva il diritto di rifiutare la concessione del bonus qualora vengano riscontrati requisiti insufficienti o non conformi.

Titolo III: Finanziamenti salariali per enti pubblici

Art. 30 - Finanziamenti settimanali per enti strategici

  1. Ai fini del sostegno delle attività svolte da enti pubblici di rilevanza strategica, sono assegnati i seguenti finanziamenti settimanali:
    a) 130.000 € per la Guardia di Finanza;
    b) 90.000 € per l'Esercito;
    c) 110.000 € per l'Arma dei Carabinieri;
    d) 60.000 € per la NASA.

  2. Le modalità di erogazione dei finanziamenti sono sottoposte a revisione periodica.
































Capo VI - Servizi Statali

 

SEGRETERIA*

  1. Carta d’Identità - 250€
    2. Guida Cittadina - 50€
    3. Divorzio - 1.000€
    4. Tessera Elettorale - 0€
    5. Unioni Civili - 2.500€
    6. Tessera Sanitaria - 400€

OSPEDALE

 

  1. certificato medico sportivo - 375€, 125€ ogni 3 prove
      2. vaccini - 350€ o Gratis (Presenza di Id e Tessera Sanitaria)
      3. visite - 150€ o Gratis (Presenza di Id e Tessera Sanitaria)

 

INPS

Servizi Base 

  1. Modulo Lavorativo - 400€
    2. Autodepex - 300€
    3. Modulo Scont. - 200€
    4. Assunzioni (Modulo) - 500€
    5. Assunzioni (Concorsi) - 300€
    6. Libretto - 300€

    Licenze
    1. Partito Politico - 50.000€
    2. Comunità Religiose - 5.000€
    3. Azienda - 5.000€
    4. Associazione - 5.000€
    5. Modifica (Per elem.) - 500€
    6. Rinnovo Partito - 7.500€
    7. Rinnovo Licenza - 2.000€

UNIVERSITÀ

 

  1. Iscrizione 6.000€

  2. Rinnovo 5.000€

  3. Esame 3.000€

  4. Iscrizione Master 5.000€

  5. Esame Finale Master 4.000€

 

CATASTO

  1. Accatastamento - 2.500€

  2. Rinnovo Mensile - 1.750€

  3. Rinnovo Trimestrale - 5.000€

  4. Rinnovo Semestrale - 8.000€

  5. Passaggio di Proprietà - 1.500€ (a testa)

  6. Mancato Accatastamento - 3.000€

  7. Mancato Rinnovo - 2.000€

  8. Mancato Passaggio di Propietà - 500€ (a testa)

  9. Modulo Chunk - 0€

  10. Modulo Chunk Inattivo - 50€

  11. Valutazione Chunk - 250€




 

 

 

 

 

 

 

 

SCUOLA

Dormitori:

  1. Due settimane 750€

  2. Un mese 1.000€

  3. Tre mesi 2.750€

Pacchetti armadietti singoli:

  1. Due settimane 300€

  2. Un mese 500€

  3. Tre mesi 1.250€

 

\\\Pacchetti armadietti doppi:

  1. Due settimane 500€

  2. Un mese 750€

  3. Tre mesi 2.000€

Corso Oxford:

  1. A1 750€

  2. A2 1.000€

  3. B1 1.250€

  4. B2 1.500€

  5. C1 1.750€

  6. C2 2.000€

Corso BMPS:

  1. 3.000€

Esame Privatista

  1. 5.000€

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

POSTE

 

Pacchi:

  1. 9 Slot 575€

  2. 18 Slot 680€

  3. 27 Slot 850€

  4. 36 Slot 1000€

  5. Urgente +150€

  6. Casella Postale 500€

 

 

Cassetta di Sicurezza:

 

  1. Singola 1.000€

Rinnovo:

  1. Mensile 1.000€

  2. Trimestrale 2.500€

  3. Doppia 2.500€

Rinnovo Doppia:

  1. Mensile 1.500€

  2. Trimestrale 4.000€

 

 FARMACIA

 

 (Norma Vigente)










Capo VII • Creazione conti Ministeriali


Capo I: Creazione di Conti Ministeriali

Articolo 31 - Finalità e ambito di applicazione

  1. Le presenti disposizioni disciplinano l’istituzione di conti ministeriali dedicati, allo scopo di migliorare la gestione delle risorse pubbliche e garantire un utilizzo più efficiente dei fondi statali.

  2. Gli ambiti di operatività dei conti ministeriali sono specificati negli articoli successivi e riguardano le risorse destinate ai Ministeri degli Interni, della Sanità e della Pubblica Amministrazione.

Articolo 32 - Istituzione e finanziamento iniziale

  1. Sono istituiti i seguenti conti ministeriali:
    a. Conto Ministero degli Interni;
    b. Conto Ministero della Sanità;
    c. Conto Ministero della Pubblica Amministrazione.

  2. Ogni conto viene finanziato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con una somma iniziale pari a 100.000€ (centomila euro).

  3. Eventuali finanziamenti aggiuntivi vengono concordati su richiesta del Ministero interessato, previa autorizzazione del Ministro dell’Economia.

Articolo 33 - Destinazione dei fondi

  1. I fondi stanziati possono essere utilizzati esclusivamente per le spese e le iniziative previste nell’ambito delle competenze ministeriali.

  2. Il Ministro responsabile può destinare una parte dei fondi al pagamento degli stipendi del proprio personale, nel rispetto delle norme vigenti in materia.

Capo VIII: Regolazione di Sconti sulle Forniture d’Acqua

Articolo 34 - Finalità e convenzione con l’azienda fornitrice

  1. Per favorire la sostenibilità economica delle aziende pubbliche, è stipulata una convenzione tra il Ministero dell’Economia e l’azienda "Evian".

  2. L’accordo prevede una scontistica progressiva sull’acquisto di casse d’acqua in bottiglia (54 unità per cassa), secondo i seguenti criteri:
    a. Sconto del 5% sulla prima cassa acquistata;
    b. Sconto del 10% sulla seconda cassa;
    c. Sconto del 15% dalla terza cassa in poi.

Articolo 35 - Rimborso ministeriale

  1. Il Ministero dell’Economia rimborsa a "Evian" il 25% dell’importo complessivo degli sconti applicati.

  2. Il rimborso viene erogato previa presentazione della documentazione idonea, entro e non oltre 15 giorni dall’ultimo giorno della settimana (domenica).

  3. In caso di ritardo superiore a 15 giorni nel pagamento dei rimborsi, il Ministero è tenuto a corrispondere una penale pari al 50% dell’importo dovuto.

Articolo 36 - Esempio pratico

  1. A titolo esemplificativo, si consideri l’azienda pubblica "Fattoria", che acquista 3 casse d’acqua per un valore complessivo di 41.472€.

  2. Applicando uno sconto del 15%, il costo totale viene ridotto di 6.220,80€, per un importo finale di 35.251,20€.

  3. "Evian" anticipa l’intero sconto e riceve un rimborso pari a 1.555,20€ (25% di 6.220,80€) dal Ministero dell’Economia.









Capo IX – Disposizioni finali e interpretative

Articolo 37 – Abrogazione leggi precedenti

  1. Sono abrogate dalla data di entrata in vigore della presente manovra le seguenti disposizioni: Manovra Economica RvN_pro122 Approvato il 6\11\2023.

Articolo 38 – Richiamo a norme non modificate

  1. Nei testi delle disposizioni della presente manovra economica, i punti contrassegnati con l’asterisco (*) indicano che la materia ivi trattata non ha subito modifiche rispetto alla normativa previgente.

  2. In tali casi, si applicano integralmente le norme o le leggi vigenti al momento dell’entrata in vigore della presente manovra.

Articolo 39 – Obblighi minimi di attività per i percettori di stipendi statali

  1. Al fine di garantire l’effettivo impegno dei percettori di stipendi statali, si stabiliscono i seguenti obblighi minimi di attività settimanale:
    a) Lavoratori statali di qualsiasi istituzione, con eccezione della Banca Centrale e del Banco di Forest: almeno 6 (sei) ore;
    b) Professori universitari: almeno 6 (sei) ore;
    c) Membri del Governo e parlamentari: almeno 4 (quattro) ore;
    d) Magistrati: almeno 4 (quattro) ore.

  2. È fissato a 3 (tre) il numero massimo di stipendi statali erogabili a una singola persona. Tale limite include eventuali emolumenti percepiti presso la Banca Centrale e il Banco di Forest.

Articolo 40 – Limiti ai bonus stipendiali

  1. È introdotto un limite massimo di bonus stipendiali per il personale statale, fissato a un massimo di 2 (due) bonus per ciascun individuo.







                              Tabella Capo II, Articolo 5,

Conto Borsa (€)

Dipendente (€)

Responsabile (€)

Vice Direttore (€)

Direttore (€)

0 - 500.000

15.000

20.000

25.000

30.000

500.000 - 1M

20.000

25.000

30.000

35.000

1M - 1.5M

22.000

27.500

35.000

40.000

1.5M - 2M

25.000

30.000

40.000

45.000

2M - 3M

27.500

32.000

45.000

50.000

3M - 5M

30.000

35.000

50.000

55.000

5M - 7M

35.000

40.000

60.000

65.000

7M - 10M

40.000

50.000

65.000

70.000

10M+

50.000

55.000

70.000

75.000


Ministro dell’Economia e Lavoro, marksangio

Vice Presidente del Senato, CurranXMatte


ID #507