Modifica Art.51 e Art.58 dello Statuto dei Lavoratori

DiabloVI ◉ 02 June 2024

Parlamento Di Metropolis


“DDL omrizer I”

Titolo I | Disposizioni Preliminari

Vista: la modifica dello Statuto dei Lavoratori.

Considerata: L'unione degli Art. 26, 27 e 28 per formare un unico articolo (Art.27)

» Si propone al Parlamento di Metropolis l’approvazione del seguente Disegno di Legge per la modifica degli Articoli 51 & 58 dello Statuto dei Lavoratori.


Titolo II | Modifica Articoli


Vecchio Articolo
Articolo 51


Gli articoli 26, 27 e 28 del Codice Sito, disciplinano i tempi minimi e la materia inerente le promozioni all’interno dell'azienda; con quest'articolo, si va ad introdurre un tempo minimo tra un

avvenuta promozione ed un'altra, onde l'insorgere di potenziali abusi lavorativi. Tra un avvenuta promozione e la successiva, rivolte al medesimo lavoratore, deve trascorrere un periodo minimo di 72h, si fa capo per queste, al momento dell` aggiornarsi del ruolo, sul sito UML, da parte del direttore/vicedirettore dell'azienda interessata. Qualora questo articolo fosse infranto, si incorrerà in una sanzione amministrativa pari a 3000$ e al degrado del lavoratore promosso, a questo punto, il conteggio del tempo necessario, ripartirà da 0.


Nuovo Articolo
Articolo 51


L'articolo 27 del Codice Sito, disciplina i tempi minimi e la materia inerente le promozioni all’interno dell'azienda; con quest'articolo, si va ad introdurre un tempo minimo tra un

avvenuta promozione ed un'altra, onde l'insorgere di potenziali abusi lavorativi. Tra un

avvenuta promozione e la successiva, rivolte al medesimo lavoratore, deve trascorrere un periodo minimo di 72h, si fa capo per queste, al momento dell` aggiornarsi del ruolo, sul sito UML, da parte del direttore/vicedirettore dell'azienda interessata. Qualora questo articolo fosse infranto, si incorrerà in una sanzione amministrativa pari a 3000$ e al degrado del lavoratore promosso, a questo punto, il conteggio del tempo necessario, ripartirà da 0.


Vecchio Articolo
Articolo 58


Un'azienda potrà nominare un massimo di 3 responsabili, 2 amministratori, 2 gestori, 1 dirigente e 1 ViceDirettore in prova (o qualsiasi altro ruolo corrispondente/interno) per un periodo definito dall'Azienda promuovente.

Dopo la nomina sarà necessario aggiornare l'UML con il nuovo grado e impostare lo stato della prova con "non superata" fino al completamento. 

Al termine del periodo di prova, stabilito dal Direttivo Aziendale corrispondente, qualora non si dovesse considerare idoneo, il dipendente sarà retrocesso all'incarico precedente riprendendo la prova superata sull'UML.

Qualora invece dovesse superare la prova, andrà spuntata la prova sull'UML.

Qualora invece dovessero superare la prova più dipendenti ma i posti disponibili per tale ruolo fossero limitati (stabilito dall'Art. 35), sarà a discrezione della Direzione scegliere quale candidato promuovere.

Qualora si tratti della prova di un ViceDirettore, sarà necessario (al termine della prova) che ambe due i membri della Direzione nominante siano d'accordo sul relativo esito, se ciò non dovesse essere non sarà possibile dichiarare la prova superata o meno e non sarà possibile promuovere o retrocedere il dipendente.

Tale articolo si definisce collegato direttamente agli Art. 26, 27 e 28 dello Statuto dei Lavoratori che stabiliscono i tempi minimi di promozione e all'Art. 25 del suddetto Statuto per l'aggiornamento dell'UML.

Promuovere un dipendente violante uno degli articoli o non aggiornare lo stato della prova/il ruolo sull'UML comporterà alla rispettiva sanzione prevista dagli articoli sopraelencati.


Nuovo Articolo
Articolo 58


Un'azienda potrà nominare un massimo di 3 responsabili, 2 amministratori, 2 gestori, 1 dirigente e 1 ViceDirettore in prova (o qualsiasi altro ruolo corrispondente/interno) per un periodo definito dall'Azienda promuovente.

Dopo la nomina sarà necessario aggiornare l'UML con il nuovo grado e impostare lo stato della prova con "non superata" fino al completamento. 

Al termine del periodo di prova, stabilito dal Direttivo Aziendale corrispondente, qualora non si dovesse considerare idoneo, il dipendente sarà retrocesso all'incarico precedente riprendendo la prova superata sull'UML.

Qualora invece dovesse superare la prova, andrà spuntata la prova sull'UML.

Qualora invece dovessero superare la prova più dipendenti ma i posti disponibili per tale ruolo fossero limitati (stabilito dall'Art. 35), sarà a discrezione della Direzione scegliere quale candidato promuovere.

Qualora si tratti della prova di un ViceDirettore, sarà necessario (al termine della prova) che ambe due i membri della Direzione nominante siano d'accordo sul relativo esito, se ciò non dovesse essere non sarà possibile dichiarare la prova superata o meno e non sarà possibile promuovere o retrocedere il dipendente.

Tale articolo si definisce collegato direttamente all’Art. 27 dello Statuto dei Lavoratori che stabilisce i tempi minimi di promozione e all'Art. 25 del suddetto Statuto per l'aggiornamento dell'UML.

Promuovere un dipendente violante uno degli articoli o non aggiornare lo stato della prova/il ruolo sull'UML comporterà alla rispettiva sanzione prevista dagli articoli sopraelencati.


Firmato

On. Dott. omrizer


Presidente INPS & IFPS, Dott. 3l4Red

ID #236