Statuto Lavoratori
Art. 1
Potrà richiedere il trasferimento qualsiasi dipendente aziendale che abbia una seconda sede a Metropolis o a Forest a patto che quest'ultimo non sia in prova, che abbia trascorso almeno 10d (10 giorni) all'interno dell'azienda e che non abbia richiesto un trasferimento (con conseguente approvazione) da almeno 14d (14 giorni).
Violare una delle linee guida comporterà l'annullamento del trasferimento ed una sanzione amministrativa di 1500$ per dipendente.
Art. 2
I licenziamenti non giustificati da solide motivazioni, sono severamente proibiti e puniti con una sanzione amministrativa di 6000$. Inoltre si dovrà risarcire anche l’offeso con una somma pari a 3000$ e riassumerlo alla posizione in cui era prima del licenziamento. Se il direttore dovesse licenziare ingiustamente per 2 o più volte lo stesso dipendente, esso verrà sanzionato pari alle somme pagate precedentemente raddoppiandole ogni volta. Il risarcimento viene regolamentato allo stesso modo.
La decisione sul verdetto dei ricorsi riguardo ai degradi / licenziamenti non giustificati spetta alla Magistratura di Metropolis,
Se l'azienda nella quale il lavoratore è stato licenziato è statale il CCGDS, sotto segnalazione del Presidente INPS, potrà licenziare la direzione dell'azienda per abuso d'ufficio.
Art. 3
Art. 4
È obbligatorio dare lo stipendio a tutti propri dipendenti almeno 1 volta a settimana [Real], entro un periodo di tempo di 1 settimana [Real], quest’ultimo non dovrà essere inferiore a 1750$ per le aziende pubbliche, in caso di difficoltà dell’azienda lo stipendio potrà essere di 1500$ solamente se concordato con la Presidenza INPS. Non pagare i propri dipendenti, comporterà ad una sanzione amministrativa di 4000$ per ogni dipendente offeso, inoltre si dovranno risarcire i propri dipendenti di una cifra pari a 1500$ + lo stipendio mancato.
P.S. Se un lavoratore di un’azienda pubblica o statale nel corso della settimana è inattivo o parzialmente attivo non dovrà per forza essere retribuito, purché si possa dimostrare l'inattività alla direzione INPS.
Art. 4.1
Art. 5
Gli scioperi legali dei lavoratori sono solo e unicamente quelli organizzati dall’INPS e firmati dal Presidente INPS. Scioperare di propria volontà, senza che siano stati organizzati scioperi legali, comporterà ad una sanzione. Chiunque organizzerà e attuerà uno o più scioperi illegali, verrà punito con una sanzione amministrativa pari a 7500$; per ogni giornata di protesta illegale a cui il dipendente aderirà, sarà possibile sottrarre 150$ dallo stipendio minimo.
I dipendenti aderenti allo sciopero legale non saranno punibili in alcun modo per la loro partecipazione, eventuali abusi saranno segnalabili all’ INPS e saranno punibili secondo il codice.
Art. 6
Il direttore di un'azienda, pubblica o statale, non può assolutamente vendere una promozione ad un grado più alto e dunque un ruolo e/o una posizione più alta in gerarchia ad un dipendente della propria azienda, viceversa, un dipendente non potrà acquistare una carica più alta nell'azienda. Se ciò dovesse accadere colui che acquista la carica sarà retrocesso al ruolo precedente, riceverà una sanzione pari a 4000$ e il rimborso della cifra spesa, mentre il direttore interessato riceverà una sanzione pari a 15000$ con conseguente detenzione di 3 ore, senza possibilità di cauzione.
Se l'azienda nella quale dovesse verificarsi l'atto fosse statale, un membro della Presidenza dell'INPS potrà inviare una segnalazione al CCGDS accusando il direttivo di corruzione.
N.B: Tale articolo non potrà essere applicato qualora si tratti di compravendita aziendale e dunque di acquisto della proprietà dell'azienda stessa in quanto non riconosciuto più come un'acquisto di ruolo ma come acquisto di bene.
Art. 7
Tutti i dipendenti di un’azienda, hanno il diritto di avere un giorno di riposo, collettivo o singolo. Non rispettarlo comporterà una sanzione amministrativa pari a 2000$ per ogni dipendente all’interno dell’azienda. Eventuali eccezioni andranno concordate tra la Direzione dell’Azienda e la Presidenza INPS.
NB: In caso di cambio della direzione dell’azienda l’eccezione sarà non valida.
Art. 8
Un’azienda non potrà superare le 12 ore [Rp] lavorative giornaliere che rientrino tra le 6:00 e le 23:00 [Rp] e dovrà concedere almeno 2 ore [Rp] di pausa. Gli orari lavorativi con relative pause e giorni di riposo dovranno essere affissi in un luogo visibile dell’azienda in modo che anche ad azienda chiusa i clienti possano informarsi, se l’azienda possiede più di una sede i cartelloni andranno esposti in ognuna. E' possibile assegnare un giorno di riposo diverso per i vari dipendenti dell’azienda a patto che, sul portone di entrata dell’azienda oltre ai vari orari andrà esposta la dicitura “Giorni di riposo a dipendente” e all’interno dell’azienda in un posto visibile (si consiglia di chiedere conferma prima al presidente o vice INPS) dovranno essere esposti i giorni di riposo assegnati per ogni dipendente. Le aziende che non hanno orari di apertura dovranno esporre fuori la sede il cartello con scritto “Apertura H24 a chiamata”. Se non saranno esposti gli orari lavorativi e il cartello con scritto "Apertura H24 a chiamata" si andrà in contro a una sanzione pari a 3000$ Se non sarà esposto il giorno di riposo si andrà in contro a una sanzione pari a 4000$ e in caso i giorni di riposo fossero diversi per ogni dipendente, la sanzione stabilità è di 500 per ogni dipendente mancante.
P.S. Eventuali orari, giorni di pausa e affissione delle informazioni flessibili dovranno essere concordati tra i direttori delle aziende e la Presidenza INPS.
NB: In caso di cambio della direzione dell’azienda l’eccezione sarà non valida.
Art. 9
Art. 9.1
Promuovere un dipendente neofito rispetto ad un dipendente più anziano è consentito qualora, con comprovato inadempimento o inattività, il dipendente anziano risulti meno meritevole del dipendente neofito. Saranno ritenute valide: testimonianze di colleghi, libri di stipendio, resoconti settimanali pubblici (su canale ufficiale o libro scritto) e qualsiasi altra fonte accessibile all’INPS. Qualora invece il dipendente anziano dovesse dimostrare di esserne meritevole, l’INPS potrà annullare la promozione del dipendente neofito e sanzionare l’azienda come previsto dall’Art. 9 del medesimo Statuto.
N.B: Tale dinamica sarà applicata esclusivamente in caso di segnalazione e, pertanto, l’INPS non potrà attuare l’articolo di sua spontanea volontà. L’analisi dei fatti e delle motivazioni sarà oggettiva valutando le prove descritte in precedenza con l’aggiunta dell’interpellazione di un dipendente dell’azienda esterno all’accaduto in incognito.
Art. 10
Tutte le sanzioni amministrative e risarcimenti imposte dall’INPS e dall’IFPS, andranno pagate presso l’IFPS e alla persona offesa per il risarcimento. Chiunque si rifiuti o non paghi le sanzioni amministrative e/o il risarcimento entro un periodo di 72h [Real] dal rilascio della sanzione e/o risarcimento, verrà punito secondo l’articolo 124 del codice civile.
P.S. Possono essere fatte delle dilazioni di tempo per valide motivazioni concordate con la direzione dell'Inps e i soggetti interessati.
Art. 11
Art. 12
Art. 13
Art. 14
Art. 15
Art. 16
Art. 17
Un lavoratore può richiedere il congedo lavorativo, per questioni personali (esterne o meno alla città che siano) o non personali. Se il congedo in questione superasse 4 giorni di tempo la direzione del lavoratore sarà obbligata ad avvisare la Presidenza INPS. Appresa tale richiesta (appurato che tali motivazioni siano valide, altrimenti la direzione dell'azienda in questione può rifiutarsi di accettare il congedo del richiedente), la direzione aziendale può mettere il lavoratore dipendente in congedo lavorativo. Durante il periodo di congedo, la direzione aziendale (non Statale) può decidere di pagare o meno il lavoratore interessato durante il periodo di congedo. Invece, le aziende statali, dovranno seguire l'Articolo 4.1 dello Statuto dei Lavoratori e dunque basarsi su tale legge riguardo l'erogazione dello stipendio. Tale periodo di congedo, può durare da un minimo di 4 giorni [Real] ad un massimo di 2 settimane [Real], durante tale periodo il lavoratore non potrà essere licenziato: dopo tale periodo, l'azienda potrà scegliere se mantenere ulteriormente o meno il lavoratore. Se il lavoratore avesse bisogno di un altro congedo lavorativo il prossimo che potrà prendere sarà a distanza di 1 settimana dall'ultimo (eccetto casi straordinari che verranno approvati dalla Presidenza INPS).
Qualora tale articolo fosse infranto, si applica l'art.2 dello statuto dei lavoratori.
P.S. Il congedo legato all'assunzione di cariche politiche o simili, non è soggetto a tale articolo.
N.B. Nel caso in cui un direttore o vice dovesse andare in congedo si dovrà avvertire anche l'INPS per evitare disguidi. Inoltre è necessaria l'approvazione del direttore per la richiesta di commiato di un vice. Oltretutto avvertendo l'INPS si evita il depex per inattività.
N.B. Non è possibile, dopo aver accettato la richiesta di congedo, rivalutare la domanda e/o sospendere il commiato.
Se in caso, si dovesse trattare di abusi da parte del lavoratore e dunque le motivazioni del congedo non sono veritiere(dopo aver accettato il congedo), la direzione del dipendente in questione deve avvertire la Presidenza INPS con le dovute prove che provvederà a sospendere il commiato.
Art. 18
Art. 19
Art. 20
Art. 21
Art. 22
Tutti i dipendenti assunti, dovranno passare per un periodo di prova dalla durata di 1 settimana [Real]. I neo-assunti in prova possono licenziarsi prima della fine del periodo, ma dovranno passare alla sede INPS e avvisare un dipendente INPS della loro decisione, quest’operazione avrà un costo pari a 300$. Chiunque si licenzi durante il periodo di prova senza passare dall’INPS, verrà punito con una sanzione amministrativa pari a 500$ + l’impossibilità di partecipare a concorsi per un periodo pari a 24h [Real]. E’ necessario avere la pex nel momento in cui ci si presenta all’inps.
NB: I direttori o vicedirettori, non devono ovviamente passare il periodo di prova (nel caso in cui comprassero o vincessero un'azienda ai concorsi)
Art. 23
Art. 24
Art. 25
Per dimettersi dal proprio lavoro i dipendenti non in prova sono obbligati a passare dalla sede INPS e avvisare un dipendente INPS della loro decisione di dimettersi dal lavoro, è compito dell’INPS tramite il database avvisare i direttori e aggiornare il sito ufficiale, quest’operazione avrà un costo pari a 300$. Chiunque si licenzi a periodo di prova terminato senza passare dall’INPS, verrà punito con una sanzione amministrativa variabile a seconda del ruolo ricoperto in azienda, come riportato dalla seguente tabella:
» Dipendente: 1000$
» Funzionario/Responsabile: 1500$
» Gestore/Amministratore: 1800$
» Vice Direttore/Direttore: 2000$
Oltre alla sanzione economica, ci sarà il divieto di partecipare ai concorsi per un periodo pari a 24h [REAL]. E’ necessario avere la pex nel momento in cui ci si presenta all’INPS.
Art. 26
Art. 27
Art. 28
Dopo aver perso il proprio lavoro per una qualsiasi causa, l’ex lavoratore dovrà aspettare 24h [Real] dalla perdita del lavoro per poter partecipare nuovamente a dei concorsi o fare richiesta tramite i moduli lavoro INPS, qualsiasi sia l'esito di questi. Se il lavoratore non dovesse rispettare i tempi PRECISI, sopra citati, esso verrà multato con un sanzione amministrativa pari a 1500$, se assunto verrà istantaneamente licenziato e per un ulteriore periodo di 24h [Real] dovrà rispettare questo articolo. Assumere un lavoratore che non abbia superato le 24h [Real] dalla perdita del lavoro dopo l'inizio dei concorsi e dalla firma del modulo (pertanto il direttore per evitare la sanziona sarà obbligato a controllare i moduli) comporterà ad una sanzione pari a 2000$ per ogni dipendente assunto.
NB: nel caso in cui questo articolo venga infranto il licenziamento sarà considerato tale e non sarà annullato, pertanto andrà ugualmente rispettato l'articolo 36.
Art. 29
Art. 30
Art. 31
Art. 32
Art. 33
Art. 34
Art. 35
Un’azienda non potrà riassumere una persona che precedentemente è stato dipendente di questa se non saranno passate almeno 2 settimane [Real]. Non rispettare questo articolo comporta una sanzione pari a una multa di 2500$ all’azienda e di 1500$ alla persona, inoltre dovrà anche essere depexata la persona assunta e dovrà aspettare ulteriori 2 settimane [Real] dal nuovo depex per tornare in quell’azienda.
Nota: Qualora l'assunzione venga effettuata per mezzo dei moduli INPS, per questo articolo vale soltanto il depex del dipendente.
Art. 36
Art. 37
Art. 38
Le forze dell’ordine (VDF Inclusi) la NASA, il Tribunale, l’ISS, la Magistratura, Confindustria, Security, la Chiesa, il Banco Forest, la BCC, il Luxury e tutte le pex politiche sono esenti dall’INPS, tuttavia, è obbligatorio aggiornare il sito.
P.S. L’esenzione è valida nel momento in cui si sta entrando o si è all’interno di una delle aziende sopracitate, al momento stesso dell’uscita dall’azienda i lavoratori saranno tenuti a rispettare tutte le parti del codice.
N.B. per richiedere l'esenzione si dovrà avere il consenso sia da parte dello staff che dalla presidenza INPS inoltre si dovrà disporre di valide motivazioni per poter uscire. Non si potrà esser esenti senza aver ottenuto la conferma da entrambe le parti.
Art. 39
Le aziende (che non presentino una pex, quindi registrate presso inps ecc..) sono esenti dal rispettare i vari articoli pubblicati dall’INPS. Il direttore dell’azienda privata non potrà avere accesso al sito dell’UML. Inoltre sono anche esenti tutti i lavoratori dipendenti presso le aziende .
N.B.: Se un qualsiasi dipendente o direttore facente parte di un’azienda pubblica aderente all’INPS diventasse dipendente e/o direttore di un’azienda privata ciò non lo renderebbe esente dal codice INPS.
Art. 40
Art. 41
Art. 42
Art. 43
Art. 44
Art. 45
Art. 46
Art. 47
Le sanzioni emanate dopo giorni 14 [Real] dal fatto, che prevedano oltre alla sanzione economica, il licenziamento/retrocessione del lavoratore interessato, vedranno annullata la parte relativa al licenziamento/retrocessione e si procederà altresì, alla sanzione di natura esclusivamente economica.
N.B: Non potranno essere emanate sanzioni di qualsiasi tipologia qualora l'accaduto superi i 21 giorni [Real], eventuali sanzioni saranno ritenute nulle e revocate.