Manovra Economica DiabloVI
Capo I - Premessa
Art. 1 - Oggetto della Legge
1. La presente legge disciplina l’insieme delle misure fiscali, salariali e di finanziamento relative ad aziende pubbliche ed istituti statali, nonché i servizi erogati ai cittadini e i bonus a loro destinati. Essa stabilisce inoltre i limiti e le modalità di erogazione degli stipendi pubblici e statali, con meccanismi di controllo e criteri uniformi per la gestione economica dello Stato.
Art. 2 - Obiettivi della Legge
1. La presente manovra mira a fronteggiare la difficile situazione che recentemente interessa Metropolis, cercando di ridurre le uscite dai conti dello Stato, garantendo al contempo una retribuzione adeguata a cittadini e istituzioni.
2. Viene inoltre modificata la struttura di tassazione delle aziende pubbliche, con l’obiettivo di bilanciare gettito immediato e sostenibilità: le piccole contribuiscono senza essere schiacciate, le medie crescono grazie alle aliquote ridotte, e le grandi partecipano in proporzione alle proprie capacità. Rispetto alla tassazione precedente, il sistema ottimizza le entrate dello Stato pur sostenendo la crescita delle aziende.
Capo II - Tassazioni
Art. 3 - Tassazione sul Fatturato Settimanale delle Aziende Pubbliche
1. La tassazione sul fatturato settimanale delle aziende pubbliche è articolata in fasce, ciascuna soggetta a una specifica aliquota. La ripartizione è la seguente:
a. Fatturato da 0€ a 100.000€ - Aliquota del 22%
b. Fatturato da 100.000€ a 150.000€ - Aliquota del 15%
c. Fatturato da 150.000€ a 200.000€ - Aliquota del 10%
d. Fatturato da 200.000€ a 300.000€ - Aliquota del 15%
e. Fatturato superiore a 300.000€ - Aliquota del 20%
2. Ecco di seguito un primo esempio di tassazione per un’azienda con un fatturato di 700.000€:
a. Prima fascia: su 100.000€ è applicata un’aliquota del 22% = 22.000€
b. Seconda fascia: su 50.000€ è applicata un’aliquota del 15% = 7.500€
c. Terza fascia: su 50.000€ è applicata un’aliquota del 10% = 5.000€
d. Quarta fascia: su 100.000€ è applicata un’aliquota del 15% = 15.000€
e. Quinta fascia: su 400.000€ è applicata un’aliquota del 20% = 80.000€
f. Tassazione finale: 22.000€ + 7.500€ + 5.000€ + 15.000€ + 80.000€ = 129.500€
3. Ecco di seguito un secondo esempio di tassazione per un’azienda con un fatturato di 250.000€:
a. Prima fascia: su 100.000€ è applicata un’aliquota del 22% = 22.000€
b. Seconda fascia: su 50.000€ è applicata un’aliquota del 15% = 7.500€
c. Terza fascia: su 50.000€ è applicata un’aliquota del 10% = 5.000€
d. Quarta fascia: su 50.000€ è applicata un’aliquota del 15% = 7.500€
e. Tassazione finale: 22.000€ + 7.500€ + 5.000€ + 7.500€ = 42.000€
Art. 4 - Tassazione sul Fatturato delle Banche
1. È fissata al 40% la tassazione sul fatturato settimanale della Banca Centrale di Metropolis e del Banco di Forest.
2. È escluso da tale tassazione unicamente il fatturato derivante dal pagamento delle rate dei prestiti concessi ai cittadini.
Capo III - Stipendi Pubblici
Art. 5 - Limiti Massimi degli Stipendi Pubblici
1. Viene introdotta una revisione delle retribuzioni massime per i dipendenti pubblici, in base al valore dell'azienda in borsa. Le nuove retribuzioni settimanali massime sono così definite:
Capo IV - Stipendi Statali
Art. 6 - INPS
1. Presidente: 13.000€
2. Vicepresidente: 12.000€
3. Dirigente: 9.000€
4. Amministratore: 8.500€
5. Funzionario (FPR): 6.500€
6. Funzionario (FA): 6.500€
7. Funzionario (FM): 7.000€
8. Funzionario (FFP): 7.000€
9. Dipendente: 5.500€
Art. 7 - Posta
1. Direttore: 13.000€
2. Vice Direttore: 12.000€
3. Responsabile: 8.500€
4. Dipendente: 5.500€
Art. 8 - Catasto
1. Direttore: 17.000€
2. Vice Direttore: 16.000€
3. Amministratore: 14.000€
4. Responsabile: 13.000€
5. Dipendente: 9.000€
6. Geometra: 4.000€
Art. 9 - Segreteria
1. Direttore: 13.000€
2. Vice Direttore: 12.000€
3. Responsabile: 9.000€
4. Formatore: 7.500€
5. Officiante: 7.000€
6. Dipendente: 6.000€
Art. 10 - Scuola
1. Preside: 13.000€
2. Vice Preside: 12.000€
3. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi: 11.000€
4. Responsabile Docenti: 8.500€
5. Responsabile Personale ATA: 8.500€
6. Coordinatore: 8.000€
7. Gestore Biblioteca: 7.000€
8. Gestore Amministrativo: 7.000€
9. Capo Infermiere: 7.000€
10. Gestore Curriculare: 3.500€
11. Gestore Corsi: 3.500€
12. Insegnante: 6.500€
13. Insegnante Precario: 6.000€
14. Supplente: 3.500€ (minimo 4 lezioni)
15. Collaboratore Scolastico Specializzato: 6.500€
16. Collaboratore Scolastico: 6.000€
Art. 11 - Università
1. Rettore: 13.000€
2. Vice Rettore: 12.000€
3. Responsabile: 8.500€
4. Docente Ordinario: 6.000€
5. Docente Secondario: 5.000€
Art. 12 - Magistratura
1. Presidente del Consiglio Superiore: 16.000€
2. Vicepresidente del Consiglio Superiore: 15.000€
3. Procuratore Capo: 12.000€
4. Procuratore Vicario: 11.750€
5. Procuratore di Sezione: 11.500€
6. Pubblico Ministero: 11.000€
7. Procuratore Amministrativo: +2.000€
8. Giudice Capo: 11.000€
9. Giudice Vicario: 10.500€
10. Giudice Togato: 10.000€
11. Giudice Ordinario: 9.500€
12. Giudice delle Udienze Preliminari: 9.000€
13. Presidente Accademico: +1.500€
14. Segretario Generale: +1.000€
15. Docente: +300€ a lezione
16. Avvocato Generale dello Stato: +1.000€
17. Avvocato dello Stato: +500€ a causa e/o consulenza
Art. 13 - Corte Costituzionale
1. Presidente: 8.000€
2. Vicepresidente: 7.000€
3. Membro: 5.000€
Art. 14 - Ospedale
1. Primario: 13.000€
2. Vice Primario: 12.000€
3. Supervisore: 9.500€
4. Collaboratore: 8.500€
5. Gestore e Responsabile Medici e Paramedici: 7.000€
6. Dottore: 6.000€
7. Medico: 6.000€
8. Paramedico: 5.000€
9. NOCC: +1.000€
Art. 15 - I.S.S. (istituto superiore di sanità)
1. Presidente: 10.000€
2. Vicepresidente: 9.500€
3. Amministratore Generale: 8.500€
4. Direttore Generale: 8.000€
5. Vice Direttore Generale: 7.000€
6. Scienziato: 6.000€
7. Dottore: 5.000€
Art. 16 - Farmacia
1. Dirigente: 13.000€
2. Vice Dirigente: 12.000€
3. Supervisore: 9.000€
4. Responsabile: 8.000€
5. Farmacista: 6.000€
6. Clinico: +1.000€
Art. 17 - Parlamento
1. Presidente Senato: 14.000€
2. Vicepresidente Senato: 12.000€
3. Senatore: 8.000€
4. Presidente Camera: 11.000€
5. Vicepresidente Camera: 8.000€
6. Deputato: 5.000€
Art. 18 - Governo e Presidenza della Repubblica
1. Presidente della Repubblica: 20.000€
2. Presidente del Consiglio dei Ministri: 18.000€
3. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri: 17.000€
4. Ministro: 15.000€
Art. 19 - Polizia di Stato, Polizia Scientifica e Polizia Penitenziaria
1. Dirigente Generale: 13.000€
2. Dirigente Superiore: 12.750€
3. Primo Dirigente: 12.500€
4. Commissario Capo: 11.750€
5. Commissario: 11.500€
6. Vice Commissario: 11.250€
7. Sostituto Commissario Coordinatore: 10.250€
8. Sostituto Commissario: 10.000€
9. Ispettore Superiore: 9.750€
10. Ispettore Capo: 9.500€
11. Ispettore: 9.250€
12. Vice Ispettore: 9.000€
13. Sovrintendente Capo Coordinatore: 8.250€
14. Sovrintendente Capo: 8.000€
15. Sovrintendente: 7.750€
16. Vice Sovrintendente: 7.500€
17. Assistente Capo Coordinatore: 7.000€
18. Assistente Capo: 6.750€
19. Assistente: 6.500€
20. Agente Scelto: 6.250€
21. Agente: 6.000€
22. Allievo Vice Commissario: 11.000€
23. Allievo Vice Ispettore: 8.750€
24. Allievo Vice Sovrintendente: 7.250€
Art. 20 - Vigili del Fuoco
1. Comandante: 13.500€
2. Vice Comandante: 12.500€
3. Capitano: 9.000€
4. Tenente: 8.000€
5. Coordinatore di Dipartimento: 7.000€
6. Ispettore: 6.500€
7. Vice Ispettore: 5.500€
8. Coordinatore: 5.000€
9. Esperto: 4.500€
10. Qualificato: 4.000€
11. Recluta: 3.500€
Art. 21 - S.I.A.O. (soccorso immediato ambienti ostili)
1. SIAO: +3.000€
2. MRSS: +1.000€
Capo V - Finanziamenti Salariali per Enti Strategici
Art. 22 - Finanziamento Guardia di Finanza, Esercito e Carabinieri
1. Le borse della Guardia di Finanza, dell’Esercito e dei Carabinieri vengono finanziate settimanalmente in base all’ammontare presente in borsa:
a. Conto inferiore a 1.000.000€ - Finanziamento di 85.000€
b. Conto compreso tra 1.000.000€ e 2.000.000€ - Finanziamento di 70.000€
c. Conto compreso tra 2.000.000€ e 3.000.000€ - Finanziamento di 55.000€
d. Conto superiore a 3.000.000€ - Finanziamento di 40.000€
Art. 23 - Finanziamento NASA
1. La borsa della NASA viene finanziata settimanalmente in base all’ammontare presente in borsa:
a. Conto inferiore a 300.000€ - Finanziamento di 60.000€
b. Conto compreso tra 300.000€ e 500.000€ - Finanziamento di 30.000€
c. Conto superiore a 500.000€ - Finanziamento di 10.000€
Capo VI - Servizi Statali
Art. 24 - Servizi Segreteria
1. Carta d’identità: 250€
2. Guida cittadina: 50€
3. Unione civile: 2.500€
4. Divorzio: 1.000€
5. Tessera elettorale: 0€
6. Tessera sanitaria: 400€
7. Annuncio in bacheca: 400€
8. Annuncio colorato in bacheca: 450€
9. Registrazione famiglia: 500€ + 100€ per ogni componente della famiglia
10. Sala eventi: prezzo variabile a seconda della durata dell’affitto
Art. 25 - Servizi Ospedale
1. Certificato medico sportivo: 375€, 125€ ogni 3 prove
2. Vaccino: 350€ o gratis (presenza di carta ID e tessera sanitaria)
3. Visite: 150€ o gratis (presenza di carta ID e tessera sanitaria)
Art. 26 - Servizi INPS
1. Modulo lavorativo: 400€
2. Modulo scontato: 200€
3. Autodepex: 300€
4. Assunzione (modulo): 500€
5. Assunzione (concorsi): 0€
6. Libretto: 300€
7. Licenza partito politico: 50.000€
8. Licenza comunità religiosa: 5.000€
9. Licenza azienda: 5.000€
10. Licenza associazione: 5.000€
11. Modifica licenza (per elemento): 500€
12. Rinnovo licenza partito: 6.500€
13. Rinnovo licenza: 2.000€
Art. 27 - Servizi Università
1. Iscrizione: 6.000€
2. Rinnovo iscrizione: 5.000€
3. Esame: 3.000€
4. Iscrizione master: 5.000€
5. Esame finale master: 4.000€
6. Disiscrizione: 10.000€
Art. 28 - Servizi Catasto
1. Accatastamento: 2.500€
2. Rinnovo mensile: 1.750€
3. Rinnovo trimestrale: 5.000€
4. Rinnovo semestrale: 8.000€
5. Passaggio di proprietà: 1.500€ (a testa)
6. Mancato accatastamento: 3.000€
7. Mancato rinnovo: 2.000€
8. Mancato passaggio di proprietà: 500€ (a testa)
9. Modulo chunk: 0€
10. Modulo chunk inattivo: 0€
11. Valutazione chunk: 250€
Art. 29 - Servizi Scuola
1. Dormitorio (due settimane): 750€
2. Dormitorio (un mese): 1.000€
3. Dormitorio (tre mesi): 2.750€
4. Armadietto (due settimane): 300€
5. Armadietto (un mese): 500€
6. Armadietto (tre mesi): 1.250€
7. Armadietto doppio (due settimane): 500€
8. Armadietto doppio (un mese): 750€
9. Armadietto doppio (tre mesi): 2.000€
10. Corso Oxford A1: 750€
11. Corso Oxford A2: 1.000€
12. Corso Oxford B1: 1.250€
13. Corso Oxford B2: 1.500€
14. Corso Oxford C1: 1.750€
15. Corso Oxford C2: 2.000€
16. Corso BMPS: 3.000€
17. Esame privatista: 5.000€
Art. 30 - Servizi Posta
1. Pacco 9 slot: 575€
2. Pacco 18 slot: 680€
3. Pacco 27 slot: 850€
4. Pacco 36 slot: 1.000€
5. Consegna urgente: +150€
6. Casella postale: 500€
7. Cassetta di sicurezza singola: 1.000€
8. Rinnovo singola (mensile): 1.000€
9. Rinnovo singola (trimestrale): 2.500€
10. Cassetta di sicurezza doppia: 2.500€
11. Rinnovo doppia (mensile): 1.500€
12. Rinnovo doppia (trimestrale): 4.000€
Art. 31 - Servizi Farmacia
1. Vitamina C: 200€
2. Contenitore di Vitamina C: 1.300€
3. Tachipirina da 500: 300€
4. Contenitore di Tachipirina 500: 2.000€
5. Tachipirina da 1000: 350€
6. Contenitore di Tachipirina 1000: 2.400€
7. Kit primo soccorso: 2.000€
8. Pomata: 350€
9. Mascherina: 150€
10. Mascherina (durante pandemie / epidemie): 50€
Capo VII - Bonus per Attività Lavorative
Art. 32 - Bonus per Dipendenti e Responsabili di Istituti Statali
1. I bonus statali verranno erogati assieme allo stipendio a seconda del totale di ore del dipendente durante l’attività lavorativa in città. Il format a cui fare riferimento è il seguente “hh:mm”. I bonus si divideranno nelle seguenti quattro fasce:
a. Fascia 1 - dalle 12h alle 17h: 500€
b. Fascia 2 - dalle 17:01h alle 23h: 1.000€
c. Fascia 3 - dalle 23:01h alle 30h: 1.500€
d. Fascia 4 - dalle 30:01h in poi: 2.000€
2. La Direzione dell’istituto di appartenenza è tenuta a:
a. Giustificare l’attività lavorativa del dipendente, includendola nella lista degli stipendi settimanale;
b. Certificare il rispetto dei criteri richiesti tramite la trasmissione dei dati al ministero competente.
3. Il Ministero competente si riserva il diritto di rifiutare la concessione del bonus qualora vengano riscontrati requisiti insufficienti o non conformi.
Art. 33 - Disposizioni sui Bonus per i Lavoratori di Istituti Statali
1. Sono considerati validi anche tutti gli altri bonus previsti dalle norme vigenti.
2. È abrogato ogni bonus connesso al possesso di laurea generica, restando valido esclusivamente quello relativo a lauree specifiche. Tali lauree sono individuate in base all’istituto statale presso cui il lavoratore presta servizio e possono essere aggiornate con decreto del Ministero dell’Istruzione.
3. Viene introdotto un limite massimo ai bonus stipendiali per il personale statale, pari a due bonus per ciascun individuo.
Capo VIII - Bonus per i Cittadini
Art. 34 - Bonus per Spese Alimentari
1. È istituito un rimborso pari a 1.000€ per i cittadini che effettuano acquisti di alimenti e bevande presso aziende autorizzate per un importo complessivo uguale o superiore a 5.000€.
2. Il rimborso di cui al comma 1 è riconosciuto previa presentazione di:
a. la ricevuta fiscale attestante la spesa sostenuta;
b. il modulo di richiesta compilato presso l'INPS, da parte del cittadino richiedente.
Art. 35 - Bonus per l'acquisto di Biciclette
1. È previsto un rimborso totale per i cittadini che acquistano, per la prima volta, una bicicletta. Il beneficio è concesso una sola volta e subordinato alla presentazione della documentazione richiesta dall’INPS, secondo le modalità stabilite dall’ente competente.
Art. 36 - Bonus per l'istruzione Universitaria
1. Gli studenti che conseguono un voto di maturità pari o superiore a 90/100 hanno diritto a un rimborso del 50% delle tasse universitarie relative all'iscrizione all'Università Primo Levi.
2. Gli studenti che conseguono un voto compreso tra 80/100 e 89/100 possono accedere a un rimborso del 25% delle stesse tasse.
3. L'erogazione dei rimborsi è subordinata alla presentazione del certificato di maturità e alla regolare iscrizione all'Università Primo Levi.
Art. 37 - Norme Comuni per i Bonus
1. È prevista la possibilità di utilizzo singolo per i bonus degli articoli 34, 35 e 36, salvo diversa comunicazione scritta da parte del ministero competente.
2. L’INPS è responsabile della creazione e gestione di un database per il monitoraggio e la registrazione dei bonus concessi ai cittadini.
Capo IX - Sconti sulle Forniture d’Acqua
Art. 38 - Finalità e Convenzione con l’azienda Fornitrice
1. Per favorire la sostenibilità economica delle aziende pubbliche, è stipulata una convenzione tra il Ministero dell’Economia e l’azienda "Evian".
2. L’accordo prevede una scontistica progressiva sull’acquisto di casse d’acqua in bottiglia (54 unità per cassa), secondo i seguenti criteri:
a. Sconto del 5% sulla prima cassa acquistata;
b. Sconto del 10% sulla seconda cassa;
c. Sconto del 15% dalla terza cassa in poi.
Art. 39 - Rimborso Ministeriale
1. Il Ministero dell’Economia rimborsa a "Evian" il 50% dell’importo complessivo degli sconti applicati. Il rimborso viene erogato previa presentazione della documentazione idonea, entro e non oltre 15 giorni dall’ultimo giorno della settimana (domenica). In caso di ritardo superiore a 15 giorni nel pagamento dei rimborsi, il Ministero è tenuto a corrispondere una penale pari al 50% dell’importo dovuto.
2. Di seguito viene riportato un esempio pratico:
a. si consideri l’azienda pubblica "Fattoria", che acquista 3 casse d’acqua per un valore complessivo di 41.472€.
b. Applicando uno sconto del 15%, il costo totale viene ridotto di 6.220,80€, per un importo finale di 35.251,20€.
c. l’azienda "Evian" anticipa l’intero sconto e riceve un rimborso pari a 3.110,4€ (50% di 6.220,80€) dal Ministero dell’Economia.
Capo X - Disposizioni Finali
Art. 40 - Abrogazioni Leggi
1. È abrogata dalla data di entrata in vigore della presente manovra la seguente legge: Manovra Economica marksangio, entrata in vigore sulla Gazzetta Ufficiale di Metropolis il 20/01/2025.
2. Sono abrogate tutte le normative in contrasto con la presente legge.
Art. 41 - Obblighi Minimi di Attività per i Percettori di Stipendi Statali
1. Al fine di garantire l’effettivo impegno dei percettori di stipendi statali, si stabiliscono i seguenti obblighi minimi di attività settimanale:
a. Lavoratori statali di qualsiasi istituzione, con eccezione delle Banche: almeno 6 ore;
b. Professori universitari: almeno 6 ore;
c. Membri del Governo e parlamentari: almeno 4 ore;
d. Membri della Magistratura: almeno 4 ore.
2. È fissato a 3 il numero massimo di stipendi statali erogabili a una singola persona. Tale limite include eventuali emolumenti percepiti presso la Banca Centrale di Metropolis e il Banco di Forest.