Dipartimenti Scolastici

Gianni08 ◉ 15 July 2025

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 

AGATHA CHRISTIE

“Dipartimenti scolastici”


Capo 1 - Oggetto e finalità

Articolo 1 - Disposizioni preliminari

1. La presente legge disciplina l’introduzione dei dipartimenti scolastici all’interno dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie, con il fine di garantire una migliore organizzazione interna.


Capo 2 - Dipartimenti scolastici

Articolo 1 - Introduzione

1. I dipartimenti scolastici sono organismi collegiali formati da docenti o membri del personale ATA con il fine di pianificare, monitorare e coordinare l’attività relativa alla loro disciplina.


Articolo 2 - Accesso ai dipartimenti

1. Ogni docente o membro del personale ATA alla fine del periodo di prova, ha l’obbligo di comunicare la propria preferenza per uno specifico dipartimento a cui vorrebbe unirsi, accedendovi senza lo svolgimento di alcuna prova, ma, in caso di necessità, la presidenza può, a sua discrezione, smistare il dipendente in un determinato dipartimento.

2. Passati almeno 2 mesi dalla fine della prova, il docente o membro del personale ATA può accedere ad un secondo dipartimento. In questo caso, il dipendente è sottoposto ad una prova orale/scritta organizzata dal capo dipartimento.

3. In caso di mancato superamento della prova orale/scritta, il dipendente può riprovare ad accedere allo stesso dipartimento o ad un dipartimento diverso passate due settimane di tempo.

4. Qualora un docente o membro del personale ATA non dovesse dare riscontri su quale dipartimento preferisca accedere, la presidenza si riserva il diritto di smistare il docente in un dipartimento casuale.

5. Si può lavorare all’interno di massimo due dipartimenti.

6. La presidenza, in caso di mancato rispetto dei comma 2,3 e 5, può punire i dipendenti coinvolti con eventuali avvertimenti o licenziamenti.


 Articolo 3 - Organizzazione dei Dipartimenti

1. I dipartimenti scolastici sono composti dalle seguenti figure:

  1. Capo dipartimento: ha il compito di coordinare e gestire il proprio dipartimento di riferimento. Esso è nominato direttamente dalla presidenza o in seguito alle dimissioni del precedente capo dipartimento qualora si fosse suo aiutante. Può prendere autonomamente decisioni in merito al proprio dipartimento, può rimuovere un dipendente dal suo dipartimento in caso lo ritenesse inadeguato.

  2. Aiutante capo dipartimento: aiuta il capo dipartimento nello svolgimento delle sue regolari mansioni. Esso è nominato direttamente dal capo dipartimento tra i membri del personale del dipartimento. In assenza del capo dipartimento svolge le funzioni di quest’ultimo. Possono essere massimo due.

  3. Personale del dipartimento: il personale del dipartimento è composto dai docenti e dal personale ATA che sceglie di entrarvi, con approvazione del capo dipartimento.

2. Ogni composizione del dipartimento può essere modificata dalla presidenza, la quale può, in qualsiasi momento, sostituire il capo dipartimento, gli aiutanti o rimuovere del personale dal dipartimento.

3. La modalità di ingresso dei dipartimenti è regolamentata dal capo dipartimento in questione e può avvenire tramite concorsi interni o tramite selezione diretta. 

4. Vi è un massimo di due aiutanti di dipartimento all’interno di ogni dipartimento. In caso di dimissioni da parte del capo dipartimento, spetta alla presidenza nominare il nuovo capo.

5. Ogni membro può scegliere in qualsiasi momento di abbandonare il proprio dipartimento, comunicando le motivazioni di tale scelta. In tal caso dovrà provvedere a scegliere un altro dipartimento in cui entrare.

6. Il capo di un dipartimento, qualora rispettasse i requisiti dell’Art. 2 comma 2, può entrare in un secondo dipartimento esclusivamente come membro.


Articolo 4 - Dipartimenti

1. I dipartimenti scolastici sono:

  1. Commissione d’Esame (formata solo dai docenti);

  2. Commissione Culturale (composta dai docenti e dal personale ATA);

  3. Ufficio Eventi (composta dai docenti e dal personale ATA); 

  4. Il Consiglio di classe (composta dai docenti e dal personale ATA).


 2. La Commissione d’Esame è composta dal Presidente di Commissione, dai suoi vice e da docenti aventi il diploma dell’Istituto Comprensivo Statale Agatha Christie, essa svolge le seguenti funzioni:

  1. Correzione collegiale degli esami scritti dell’esame di maturità. Alla correzione ci devono essere almeno due membri della commissione, con presenza obbligatoria del Presidente di Commissione. La correzione deve essere comunicata alla Presidenza Scolastica entro due giorni dallo svolgimento degli esami, in caso contrario la correzione viene svolta dalla Presidenza;

  2. Rinnovamento periodico delle tracce dell’Esame di Maturità, in collaborazione con la Commissione Culturale;

  3. Gestione dei nuclei tematici per gli esami orali di maturità.


3. La Commissione Culturale è composta da un presidente, dai suoi vice e dai membri della commissione. Essa svolge le seguenti funzioni:

  1. Aggiorna periodicamente il programma scolastico;

  2. Preparazione di verifiche programmate finalizzate ad aiutare i docenti;

  3. Gestione dei libri scolastici;

  4. Rinnovamento periodico delle tracce dell’Esame di Maturità, in collaborazione con la Commissione d’Esame.


4. L’Ufficio Eventi è composto da un presidente, dai suoi vice e da dei membri. Esso svolge le seguenti funzioni:

  1. Organizzazione dei viaggi d’istruzione;

  2. Organizzazione di eventi di qualsiasi tipologia da svolgersi all’interno o all’esterno dell’istituto;

  3. Organizzazione di PON;

  4. Organizzazione di laboratori.


5.  Il Consiglio di classe è composto da un presidente, dai suoi vice e da dei membri. Esso si occupa di valutare eventuali segnalazioni da parte degli studenti riguardanti note o valutazioni ritenute ingiuste.

Il Consiglio può convocare lo studente e il docente/collaboratore scolastico interessato per consultarsi con essi.

In caso di assegnazione sbagliata da parte del docente/collaboratore scolastico del voto o della nota, quest’ultimo viene rimosso dal Consiglio.

Le procedure di valutazione delle segnalazioni sono decise dal presidente.


Articolo 5 - Stipendi

1. Per i membri dei dipartimenti vi sono degli stipendi bonus allo stipendio ufficiale, quali:

  1. 2500 metrodollars di bonus per il capo dipartimento

  2. 2000 metrodollars di bonus per l’aiutante capo dipartimento

  3. 1000 metrodollars di bonus per i membri del dipartimento.


Articolo 6 - Precisazioni finali

  1. La presidenza scolastica rappresenta la massima autorità dell’Istituto e può annullare qualsiasi azione intrapresa dai dipartimenti.


  1. Gli incarichi presenti all’interno dei dipartimenti sono esterni alla gerarchia ufficiale: non è quindi presente una (pex) ufficiale.


  1. Un capo dipartimento può impartire ordini soltanto ai membri del proprio dipartimento, relativi soltanto alle mansioni di esso.


  1. Per poter essere a capo di un dipartimento è necessario possedere il diploma di maturità e non essere insegnanti precari, non è invece necessario per poter diventare un aiutante capo.


  1. I corsi extra e le attività di potenziamento non rientrano in alcuna mansione dei dipartimenti descritti.


  1. L’attività svolta all’interno dei dipartimenti viene valutata nel resoconto ufficiale, ma lo svolgimento delle mansioni ordinarie rimane comunque la priorità assoluta per l’ottenimento dello stipendio e per evitare eventuali avvertimenti.


  1. Futuri dipartimenti possono essere proposti e strutturati dalla presidenza scolastica senza la necessità di ulteriori leggi.




Articolo 7 - Entrata in vigore


  1. La seguente legge entra in vigore passate 48 ore dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Metropolis.



Firmato,


Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dirigente Scolastico ALE0245


Vice Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Vice Preside Fracat092


Sottosegreteria al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direttrice ATA  _Ily_08

ID #668