Revisione Esami di Stato 2.0
ALE0245 ◉ 06 August 2025Ministero dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca
“Revisione Esami di Stato 2.0”
Art. 1 - Disposizioni preliminari
- La seguente legge disciplina la revisione di alcune specifiche dell’Esame di Stato
- Attualmente, l’Esame segue le direttive imposte dalla legge “Revisione Esami di Stato” pubblicata nella Gazzetta il 03/05/2024, quest’ultima viene abrogata e sostituita con la seguente.
Art. 2 - Esame di Stato
- L’Esame di Stato, conosciuto anche come Esame di Maturità, è un esame finale che conclude il percorso di studi presso l’Istituto scolastico di Metropolis.
- Il superamento dell’Esame di Stato consente allo studente l’ottenimento del Diploma di Maturità, firmato dal Dirigente Scolastico.
Art. 3 - Accesso all’Esame di Stato
- Per poter accedere all’Esame di Stato è necessario:
- Avere completato la pagella con tutti i voti sopra o uguali a 6;
- Avere svolto correttamente il PCTO;
- Avere meno di tre sospensioni.
2. Se uno studente ha più di tre sospensioni deve obbligatoriamente svolgere delle lezioni di Educazione Civica per poter accedere all’Esame di Stato.
Art. 4 - Esami di Maturità pubblici
- Gli Esami di Maturità pubblici sono annunciati dalla Presidenza Scolastica almeno 1 ora prima dell’inizio di essi.
- Gli studenti per poter partecipare all’Esame devono scrivere alla Presidenza Scolastica il proprio nome, allegare una foto della pagella e dichiarare di aver svolto regolarmente il PCTO.
- La Presidenza Scolastica può escludere la candidatura di uno studente in caso di mancato rispetto dei requisiti di accesso.
- Gli Esami di Maturità pubblici sono totalmente gratuiti per tutti gli studenti.
Art. 5 - Esami di Maturità da privatista
- Gli Esami di Maturità da privatista vengono organizzati in privato con la Presidenza Scolastica, la quale si concorda con lo studente per il giorno e l’orario in cui svolgere l’Esame.
- Lo studente deve pagare una somma pari a 5000M$ per poter svolgere l’Esame da privatista.
- Lo studente che svolge l’Esame da privatista deve comunque rispettare l’Articolo 3 comma 1 e l’Articolo 4 comma 2.
Art. 6 - Modalità di svolgimento Esami di Stato
- La modalità di svolgimento è uguale per entrambe le tipologie di Esame.
- Le prove sono sparse in differenti giorni:
- Prima giornata: svolgimento di tre prove scritte, una con le materie umanistiche, una con le materie scientifiche e una con le lingue straniere, ognuna con la durata di 10 minuti.
- Seconda giornata: colloquio orale con la Presidenza.
3. I risultati della prova scritta sono comunicati dalla Presidenza Scolastica nel canale @ScuolaMetropolis.
4. Lo studente deve ottenere un punteggio minimo di 40 punti per poter accedere alla prova orale, in caso contrario egli viene bocciato e deve rifare la prova scritta, pagando altri 5000M$ in caso di Esami da privatista.
5. Lo studente che accede alla prova orale deve concordarsi con la Presidenza per poter decidere il giorno e l’orario in cui svolgere la prova.
6. Lo studente ha due settimane di tempo per poter svolgere la prova orale (tempo che può essere allungato in caso di imprevisti da parte dello studente o della presidenza), in caso contrario lo studente viene bocciato e deve rifare l’esame da capo.
7. Dopo aver concordato il giorno e l’orario con lo studente, la Presidenza consegna a quest’ultimo uno spunto da cui deve formulare almeno 4 collegamenti con materie e argomenti presenti nel programma scolastico. Lo spunto deve essere consegnato dalla Presidenza lo stesso giorno e almeno un’ora prima dello svolgimento della prova orale.
8. Allo studente viene consegnato un documento che certifica la sua presenza all’orale, quest’ultimo deve essere firmato dallo studente e controfirmato dalla Presidenza.
9. Allo studente può essere richiesto un elaborato sull’attività di PCTO o su altre attività didattiche svolte da esporre durante l’orale.
10. In caso di bocciatura durante la prova orale, lo studente deve rifare l’Esame da capo.
Art. 7 - Commissione
- Per lo svolgimento delle prove scritte è necessaria la presenza di almeno una di queste figure: Preside, Vice Preside e Responsabile Docenti.
- Per lo svolgimento delle prove orali è necessaria la presenza di almeno una di queste figure: Preside e Vice Preside.
- La Presidenza può nominare per lo svolgimento di un Esame un Presidente di Commissione, il quale si occupa di gestire lo svolgimento degli esami e di supervisionare gli eventuali membri di commissione.
Art. 8 - Entrata in vigore
- La seguente legge entra in vigore passate 48 ore dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Metropolis.
Firmato,
Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dirigente Scolastico ALE0245
Vice Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Vice Preside Fracat092
Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Direttrice ATA _Ily_08