Biblioteca Virginia Woolf

MrGabbo09 ◉ 14 September 2025

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

“Biblioteca Virginia Woolf”

Articolo 1 - Disposizioni preliminari

1. La seguente legge istituisce e regolamenta l’attività della Biblioteca Virginia Woolf, facente parte dell’ICS Agatha Christie.
2. La borsa della Biblioteca Scolastica Virginia Woolf è separata dalla borsa della scuola ICS Agatha Christie.
3. La borsa della Biblioteca Scolastica è fissa con una tassa settimanale sul fatturato del 60%, per permettere alla direzione di poter pagare i diritti d’autore (articolo 4, comma 5, lettera a). Pertanto, il Ministro Economia non può prelevare l’intera cifra della borsa.
4. Nella decisione dei prezzi per i prodotti e servizi venduti presso la Biblioteca Scolastica (tra cui i servizi e prodotti elencati nell’articolo 5, comma 3), viene resa necessaria solamente la controfirma del MEF (fatta eccezione per quei prodotti e servizi resi gratuiti), senza dover passare per il CCGDS o il Parlamento.
5. La Biblioteca Scolastica Virginia Woolf è libera di poter collaborare con tutte le istituzioni e le aziende (pubbliche, statali e private) senza la necessità di autorizzazioni.
6. La Presidenza Scolastica ha la facoltà di sanzionare chiunque faccia copie non consentite dei libri acquistati e/o presi in prestito e di sanzionare chiunque non restituisca nei tempi prestabiliti un libro preso in prestito.


Articolo 2 - Definizioni

a) Con diritti d’autore si fa riferimento all’insieme di diritti morali e patrimoniali (economici) riconosciuti all’autore di un’opera.
b) Con copyright si fa riferimento esclusivamente ai diritti patrimoniali (economici), che possono decadere ai sensi della presente legge.


Articolo 3 - Struttura gerarchica

1. La Biblioteca Virgina Woolf è parte integrante dell’ICS Agatha Christie ed è gestita dalla presidenza scolastica.
2. La gerarchia della Biblioteca Scolastica Virgina Woolf viene fusa alla gerarchia del Personale ATA, mantenendo come direzione il Preside, il Vice preside e il Direttore ATA, variando parte della gerarchia attuale che comprende il Personale ATA, diventando come in seguito elencato:
- Direttore ATA
- Responsabile ATA (x2)
- Gestore Amministrativo
- Gestore Biblioteca
- Capo Infermiere
- Assistente Amministrativo
- Bibliotecario Scolastico
- Infermiere Scolastico
- Collaboratore Scolastico

Il Personale Scolastico si occuperà delle mansioni scolastiche già presenti, integrando anche le mansioni della Biblioteca Scolastica. Dopo il superamento della prova, la Presidenza ha la facoltà di smistare i dipendenti tra Assistente Amministrativo e Bibliotecario Scolastico, avendo la possibilità di adempiere a qualsiasi mansione scolastica e della biblioteca, dando priorità all’una rispetto all’altra in base alla specializzazione raggiunta. Sia l’Assistente Amministrativo e sia il Bibliotecario Scolastico hanno la possibilità di salire rispettivamente al grado di Gestore Amministrativo (che si occupa della gestione di Dormitori e Armadietti) e di Gestore Biblioteca (che si occupa del rifornimento di carta in segreteria e di comunicare l’assenza di copie di libri ancora in ristampa) sotto decisione della Presidenza. Sia il Gestore Biblioteca che il Gestore Amministrativo hanno la possibilità di accedere al grado di Responsabile ATA sotto decisione della Presidenza.


Articolo 4 - Funzioni e attività

1. I servizi e le mansioni della Biblioteca Scolastica sono autonomamente decisi dalla Presidenza scolastica, la quale può integrare nuove funzioni e attività, nei limiti previsti dalle leggi vigenti.
2. La Presidenza Scolastica può in ogni momento interrompere momentaneamente ogni servizio e attività della biblioteca, qualora lo ritenesse necessario.
3. La biblioteca è autorizzata alla vendita di libri e abbonamenti (tessere) per l’acquisto a prezzo ridotto di libri. I prezzi sono decisi in base alla quantità e al costo dei libri inclusi nell'abbonamento.
a. La Presidenza può istituire autonomamente abbonamenti con prezzi, durata e possibilità di acquisti differenti.
b. La Presidenza può riservare la vendita di specifici libri a cittadini che possiedono specifici abbonamenti in corso di validità rilasciati dalla Biblioteca Scolastica.
c. La Biblioteca Scolastica può vendere delle box di libri (ovvero un certo numero di libri) il cui numero e prezzo è autonomamente scelto dalla Presidenza. I libri della box possono essere di un certo genere letterario o seguendo un criterio imposto dalla Presidenza. I libri di tale box sono misteriosi e dopo l’acquisto non è consentito alcun rimborso.
d. I libri considerati vietati ai minori dalla presidenza potranno essere venduti esclusivamente con l’esibizione ad un dipendente della Biblioteca Scolastica di un documento di identità in corso di validità.
4. Ogni cittadino può richiedere la pubblicazione di un proprio libro. La Biblioteca Scolastica ha la facoltà di rifiutare la pubblicazione del libro qualora esso contenga informazioni riservate o inadeguate. La Presidenza scolastica può in ogni caso negare la pubblicazione di un libro.
a. La Biblioteca Scolastica ha l’obbligo di garantire il rispetto dei diritti d’autore in caso di pubblicazione di un libro. All’autore spetta una somma pari al 20% del ricavato dalla vendita del proprio libro.
b. Il denaro dovrà essere depositato nella borsa della Biblioteca Scolastica e consegnato allo scrittore. Qualora il denaro non fosse ritirato entro 30 giorni, l’autore perde il diritto di riscuotere tale somma e il denaro resta nella borsa della biblioteca. Solo i membri autorizzati dalla Presidenza potranno consegnare la somma di denaro all’autore.
c. Dopo 60 giorni dalla riscossione dell’ultima somma, l’autore perde ogni diritto alla riscossione di ogni somma di denaro dall’opera.
d. Ogni opera è coperta dal copyright. Tale diritto patrimoniale rimane in vigore per 180 giorni dal giorno della pubblicazione del libro (con il rispetto dell’articolo 4, comma 5, lettera c), al termine dei quali l’opera diventa di dominio pubblico e ogni cittadino può usufruire liberamente dell’opera, anche a fini commerciali, senza richiedere alcun permesso. Diventa perciò possibile la divulgazione in ogni sua forma.
e. I diritti morali dell’opera non hanno scadenza e nessun cittadino può alterare l’opera per danneggiare la reputazione dell’autore.
f. Solo la Biblioteca Scolastica Virginia Woolf è autorizzata a fotocopiare i libri venduti da essa, se un cittadino fotocopia i libri senza autorizzazione, riceve una sanzione pecuniaria da parte della Presidenza, oltre al ritiro della tessera di cui si è in possesso (se in corso di validità) e alla perdita del diritto di accedere all’acquisto di tessere e abbonamenti per 15 giorni.
g. La Presidenza scolastica può in qualsiasi momento interrompere la vendita o la ristampa di un libro.
h. Un autore può pubblicare il proprio libro come anonimo, con un prestanome o con uno pseudonimo, mantenendo il riconoscimento dei diritti d’autore. L’autore può in qualsiasi momento chiedere di essere riconosciuto con la reale identità, annullando ogni patto antecedente, tramite la dichiarazione espressa in un libro firmato, conservato nell’archivio della biblioteca. La Biblioteca Scolastica si impegna a mantenere la segretezza dell’identità qualora espressamente richiesta dall’autore.
i. È possibile prendere in prestito dei libri presso la Biblioteca Scolastica, ma il prestito è a tempo limitato e per poter accedere ai prestiti si deve essere in possesso di una tessera apposita in corso di validità. Nel caso in cui un cittadino non restituisca il libro entro la scadenza comunicata in modo esatto al momento del prestito, la Presidenza è autorizzata a sanzionare il cittadino, facendo perdere di validità la tessera di cui si è in possesso con la possibilità di acquistare nuove Tessere solo dopo aver pagato la sanzione.
j. Tutti i libri pubblicati prima della precedente legge perdono ogni forma di copyright (diritto patrimoniale), ma mantengono il diritto morale. La totalità dei ricavi ottenuti dai libri pubblicati prima della presente legge e venduti dopo essa sono consegnati allo Stato.


Articolo 5 - Listino prezzi e servizi disponibili

1. I cittadini possono richiedere un libro in prestito alla Biblioteca Scolastica acquistando una delle Tessere disponibili. Ogni libro preso in prestito va restituito entro 14 giorni. Il tempo di prestito è prolungabile ad un massimo di 7 giorni per volta, pagando una somma pari a 30M$ entro e non oltre il giorno della restituzione. In caso di superamento del tempo di prestito concesso, non può essere richiesto un prolungamento. È possibile richiedere un prolungamento del prestito di ulteriori 7 giorni pagando la somma di denaro prestabilita fino ad un massimo di 60 giorni di prestito totali. Qualora non vengano restituiti i libri entro il tempo di prestito concesso, la Presidenza è autorizzata ad attribuire una sanzione. Non è possibile fotocopiare e/o stampare i libri presi in prestito.
2. Prima di elencare gli articoli disponibili per l’acquisto, la Biblioteca Scolastica introduce delle novità:
a. Riapertura del giornalino scolastico: viene redatto da dei Bibliotecari specializzati, da scrittori volontari o dagli studenti interessati, ottenendo così dei crediti formativi.
b. Rivista Accademica: viene introdotta questa rivista dedicata alla pubblicazione di studi condotti da Insegnanti, Prof. Universitari, Ricercatori, NASA e ISS. Tale rivista viene pubblicata periodicamente e valutata da una commissione, attribuendo alla ricerca più significativa un Premio alla ricerca e una Medaglia alla cultura e all’innovazione scientifica.
c. Eventi culturali: eventi organizzati per promuovere libri o per incontri tra studenti/cittadini, scrittori e figure culturali di spicco.
d. Attività di potenziamento e PON: tramite la biblioteca, i docenti potranno svolgere attività di potenziamento e PON, attribuendo crediti formativi conteggiati per l’esame di maturità. Queste attività sono aperte a chiunque sia interessato a parteciparvi.
3. La biblioteca si impegna nella vendita di libri di vario genere per la lettura personale e/o per lo studio del programma scolastico e nella vendita di altre tipologie di servizi. Ogni libro ha un costo diverso, basato sul numero di pagine presenti.
a. Pubblicazione dei libri: per poter pubblicare un libro, si deve pagare una somma pari a 500M$ per tutti i cittadini e di 300M$ per Poeti e Scrittori. Per finire tra i libri consigliati, bisogna fare richiesta ad un Bibliotecario Scolastico pagando una somma di 800M$, avendo la possibilità di rinnovare ogni 30 giorni al prezzo di 350M$.
b. Recensioni: è inoltre possibile scrivere una recensione per il libro letto versando una somma pari a 250M$. Per poter scrivere una recensione, si deve richiedere ad un Bibliotecario Scolastico dopo 7 giorni in caso di acquisto e solo dopo aver restituito il libro se preso in prestito.
c. Corso di Scrittura: viene gestito dai docenti e dalla Presidenza, offrendo la possibilità di poter svolgere un massimo di due lezioni al giorno. È diviso in sei lezioni ed esame finale, che viene attestato dal Dirigente scolastico dopo il superamento di tale corso. Questo corso ha validità come crediti extra per l’esame di maturità. Il corso avrà un costo pari a 3500M$ in cui vengono incluse lezioni ed esame.
d. Corso di Poesia: viene gestito dai docenti e dalla Presidenza, potendo svolgere un massimo di due lezioni al giorno. È diviso in sei lezioni ed esame finale, che viene successivamente attestato dal Dirigente scolastico dopo il superamento del corso. Il corso sopracitato ha validità come crediti extra per l’esame di maturità. Il corso avrà il costo di 3500M$ in cui si includono lezioni ed esame finale.
e. Scrittore/Poeta: pex ottenibile solo dopo il superamento del corso specifico correlato. Questo permette di elaborare dei testi messi a disposizione dei docenti da poter utilizzare durante delle lezioni più interattive o per verifiche scritte/orali.
f. Tessere Biblioteca: le tessere possono essere vendute dai Bibliotecari Scolastici e sono divise in diverse tipologie che permettono di ricevere sconti e libri in prestito differenti. Gli sconti inclusi nelle tessere si applicano solamente sull’acquisto di Libri e Box Segrete, mentre il tempo stabilito dalla Biblioteca scolastica per i prestiti è di 14 giorni con possibile prolungamento ad un massimo di 60 giorni.
- Tessera Base: al prezzo di 50M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di un libro per volta e di ottenere il 10% di sconto per ogni acquisto effettuato.
- Tessera Medium: al prezzo di 100M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di tre libri per volta e di ottenere il 15% di sconto per ogni acquisto effettuato.
- Tessera Plus: al prezzo di 150M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di cinque libri per volta e di ottenere il 25% di sconto per ogni acquisto effettuato.
- Tessera Accademica: al prezzo di 100M$ ed è acquistabile solo da Docenti, Prof. Universitari, Ricercatori, NASA e ISS. Offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di cinque libri per volta scegliendo tra i libri accademici disponibili, tra cui studi e ricerche riservate inaccessibili senza tale tessera.
- Tessera 18+: al prezzo di 150M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di quattro libri per volta e di ottenere il 20% di sconto per ogni acquisto effettuato. Questa tessera può essere acquistata solo da coloro che presentano un documento d’identità in corso di validità nel momento dell’acquisto.
- Tessera Sogni: al prezzo di 40M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di tre libri per volta scegliendo esclusivamente libri di genere Fantasy, Avventura, Romanzo Rosa, Romanzo Drammatico, Comici e Poesie.
- Tessera Mystery: al prezzo di 40M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di tre libri per volta scegliendo esclusivamente libri di genere Horror, Thriller, Gialli e Noir.
- Tessera Drawing: al prezzo di 40M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di quattro libri per volta scegliendo esclusivamente tra Manga, Fumetti e Favole.
- Tessera Studioso: al prezzo di 40M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di tre libri per volta scegliendo esclusivamente tra libri Storici, Biografici e Letteratura.
- Tessera Scientifica: al prezzo di 40M$, offre la possibilità di poter prendere in prestito un massimo di quattro libri per volta scegliendo libri di genere Fantascienza, Romanzo di Formazione e Informatici.
Le tessere sono nominative e non cedibili e ogni tessera ha una durata di un mese, rinnovabile solamente dopo la restituzione di tutti i libri presi in prestito. Tutte le tessere e i prestiti saranno segnati in un database, accessibile dai Bibliotecari Scolastici e dalla Presidenza.
g. Libri al buio: (come scritto nell’articolo 4, comma 4, lettera c) oltre alla vendita di singoli libri, è possibile acquistare delle box che contengono dei libri casuali scelti dalla Presidenza, la quale si occuperà della creazione di queste box. Ogni box di Libri al buio può avere un numero di libri diverso e un prezzo diverso, deciso in base al costo e al numero di libri presenti nella singola box. Alcuni esempi di box attualmente pensate sono le seguenti:
- Libri al buio gialli: contiene 6 libri di genere giallo casuali
- Libri al buio poetici: contiene 4 libri di poesie casuali
- Libri al buio Random: contiene 3 libri qualsiasi della biblioteca
Questi sono solo alcuni esempi, ma la Presidenza è libera di creare altre box anche dopo la pubblicazione della seguente legge.


Articolo 6 - Sanzioni

1. Come specificato nell’articolo 4, comma 5, lettera f, chiunque faccia copie non autorizzate dei libri acquistati e/o presi in prestito, riceve una sanzione da parte della Presidenza che varia da un minimo di 500M$ ad un massimo di 5000M$. Tale sanzione deve essere pagata entro e non oltre 14 giorni dalla ricezione. Se non viene pagata, al termine dei giorni concessi per il pagamento si viene arrestati per mancato pagamentodella sanzione per 3 giorni senza essere licenziati.
2. Come specificato nell’articolo 4, comma 5, lettera i, chiunque non restituisca un libro preso in prestito entro la scadenza stabilita, riceve una sanzione da parte della Presidenza che varia da un minimo di 200M$ ad un massimo di 4000M$. I giorni massimi raggiungibili per mancata restituzione sono 30 giorni, dopo aver superato il trentesimo giorno, si riceve automaticamente la sanzione massima stabilita. Tale sanzione deve essere pagata entro e non oltre 14 giorni dopo la ricezione, poiché se non viene pagata, al termine del quattordicesimo giorno si viene arrestati per mancato pagamento della sanzione per 3 giorni senza essere licenziati.


Articolo 7 - Entrata in vigore

1. La seguente legge entra in vigore passate 48 ore dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica di Metropolis.


Firmato,
Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dirigente Scolastico ALE0245
Vice Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Vice Preside Fracat092
Sottosegretaria al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Direttrice ATA _Ily_08

ID #692